La Sacra Spina di Andria non cessa di far parlare di sè. Il 25 marzo è ormai alle spalle e lo scorso 3 aprile, in occasione dell’insediamento di mons. Luigi Mansi, è ufficialmente terminato l’Anno Giubilare del perdono, concesso in modo straordinario da papa Francesco proprio in preparazione al prodigio del 25 marzo scorso. Nondimeno, come si apprende da un comunicato della Diocesi di Andria, Rai Uno torna a occuparsi del prodigio e dei fatti verificatisi nel giorno del Venerdì Santo.

Dopodomani,  giovedì 7 aprile, durante il programma “Storie vere”, condotto da Eleonora Daniele, sarà infatti dedicato un approfondimento specifico al Miracolo della Sacra Spina.

Il programma, che ha per autrice Alessia Sodano, verrà trasmesso tra le 10.00 e le 11.10, con un servizio curato da Maria Palla che ha intervistato, tra gli altri, il vescovo di Andria, S.E. Mons. Luigi Mansi, il presidente della Commissione Speciale per la Sacra Spina, don Gianni Massaro, il Custode della Sacra Spina, don Gianni Agresti.

Previsto anche un collegamento dalla Val Brembana, precisamente dal Comune di San Giovanni Bianco, diocesi di Bergamo, dove pure è custodita una Sacra Spina che gemma nelle medesime circostanze di quella andriese.

A commentare l’approfondimento, in studio con Eleonora Daniele interverranno don Bruno Fasani, lo psichiatra Alessandro Meluzzi, i giornalisti Giovanni Terzi (Il Giornale) e Silvia D’Onghia (Il Fatto Quotidiano).

—————————————————————————–

Articoli correlati:

  1. IL VIDEO DEL 25 MARZO
  2. Calabro annuncia: “Il miracolo ha già avuto inizio”
  3. Il miracolo della Sacra Spina: cosa ho visto
  4. Ricognizione della Sacra Spina: fede, scienza, e tanta emozione
  5. Anno Giubilare della Sacra Spina: in attesa del 25 marzo
  6. Una mappa per documentare il viaggio della Sacra Spina da Gerusalemme ad Andria
  7. Il Giubileo della Scuola
  8. Savagnone: il problema oggi non è se Dio esiste
  9. Comunità docente, orante, festante
  10. Alla ricerca di un nuovo umanesimo
  11. Scifoni: il “cialtrone” di Dio
  12. Voci del silenzio: la mostra fotografica di Mirella Caldarone
  13. Una voce per le “spine vive”: suor Antonietta Potente
  14. L’ordinazione di mons. Luigi Mansi
  15. Anche un francobollo per la Sacra Spina
  16. Ad Andria, un pastore con l’odore delle pecore
  17. Ecco l’uomo… Questo è un uomo
  18. Antonella Ferrari: “Più forte del destino”
  19. Silenzio: parla la grande musica di Haydn
  20. La Sacra Spina: segno di un Dio che non dorme
  21. 25 marzo, Venerdì Santo: il giorno della Sacra Spina
  22. Il profilo Twitter e quello Facebook della Sacra Spina.

Articolo precedente25 marzo 2016: il miracolo della Sacra Spina. IL VIDEO
Articolo successivoBenusiglio: “Oserò ancora per rinascere tutte le volte che potrò”
La mia fortuna? Il dono di tanto amore che, senza meriti, ricevo e, in minima parte, provo a restituire. Conscio del limite, certo della mia ignoranza, non sono mai in pace. Vivo tormentato da desideri, sempre e comunque: di imparare, di vedere, di sentire; di viaggiare, di leggere, di esperire. Di gustare. Di stringere. Di abbracciare. Un po’ come Odysseo, più invecchio e più ho sete e fame insaziabili, che mi spingono a correre, consapevole che c’è troppo da scoprire e troppo poco tempo per farlo. Il Tutto mi asseta. Amo la terra di Nessuno: quella che pochi frequentano, quella esplorata dall’eroe di Omero, ma anche di Dante e di Saba. Essere il Direttore di "Odysseo"? Un onore che nemmeno in sogno avrei osato immaginare...

1 COMMENTO

Comments are closed.