
Un’alleanza strategica per la Puglia tra Politecnico di Bari e l’Arpa Puglia
Una collaborazione strategica tra il Politecnico di Bari e l’Arpa Puglia, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell’Ambiente, per i prossimi sei anni, con l’obiettivo di sviluppare ed utilizzare tecnologie innovative negli insediamenti industriali della regione così da ridurre l’inquinamento.
È in sintesi il contenuto dell’accordo quadro di collaborazione scientifica sottoscritto dal rettore del Poliba, Francesco Cupertino e dal direttore generale dell’Arpa Puglia, Vito Bruno.
In questo lasso di tempo si avvieranno una serie di attività tra il Politecnico di Bari e l’Arpa Puglia che vanno dagli studi per la prevenzione e la tutela ambientale, allo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative applicabili presso gli insediamenti produttivi regionali, didattica e formazione, borse di studio, tesi di laurea, stage e tirocini formativi per studenti e neo laureati, tutti interventi finalizzati all’obiettivo di prevenire e ridurre l’inquinamento.
Per il Poliba si tratta di mettere a punto con Arca Puglia degli interventi che fanno già parte della mission della scuola universitaria e che si svilupperanno soprattutto nella formazione, la ricerca, il trasferimento tecnologico al sistema socio-economico del territorio. In sostanza, le attività condotte dal Politecnico di Bari si integreranno con le corrispondenti attività e servizi erogati dall’Arpa dedicate soprattutto verso la prevenzione e tutela ambientale, la salute dei cittadini, al corretto uso delle risorse naturali e tutela dell’eco-sistema. La collaborazione sarà ulteriormente rafforzata attraverso progetti di ricerca in partnership nazionali ed internazionali.
«Il caso Taranto – commenta il rettore del Politecnico, Francesco Cupertino –– ha dimostrato drammaticamente come il precedente modello di sviluppo industriale sia finito, ma allo stesso tempo rappresenta una grande opportunità per chi ha imparato la lezione e vuole cambiare passo. Per queste ragioni collaboriamo con Arpa Puglia, un punto di riferimento per la tutela dell’ambiente nel Territorio, intorno al quale potremo aggregare istituzioni, enti, imprese e associazioni che condividono gli stessi obiettivi e che hanno compreso il valore di un ecosistema fondato sull’innovazione».