
Una iniziativa di Nicola Montereale per il Dantedì
Un momento di cultura per riassaporare Dante e la sua Divina Commedia nel giorno della sua giornata nazionale, detta Dantedì.
Giovedì 25 Marzo alle ore 16.30 in diretta Facebook (https://www.facebook.com/nicola.montereale) e Youtube (https://www.youtube.com/channel/UCxmMw1H8_Tsv7RYuh2Pu5TA) il giovane docente Nicola Montereale – in collaborazione con La Terra del Sole e l’associazione “Le amiche per le amiche” – approfondirà il XXIV Canto del Paradiso.
A declamare il canto dantesco sarà proprio la vicepresidente dell’associazione “Le amiche per le amiche”, la dott.ssa Stefania Campanile.
Tale evento, inoltre, si inserisce nella rubrica di carattere culturale, ideata dallo stesso prof. Nicola Montereale e intitolata “Convers-azioni #post_quarantena”.
«Credo che, nel tempo di precarietà che stiamo vivendo – scrive Montereale – il Dantedì rappresenti un toccasana per l’anima e per la mente.
Abbiamo bisogno di cultura! Abbiamo bisogno di Dante!
Dopo tanti anni, la sua Divina Commedia continua a parlarci e a dirci di alzare lo sguardo per guardare alla luce, anche quando la selva sembra farsi più scura.
Ma, per scorgere un qualche spiraglio di luce, dobbiamo ritornare a leggere i versi del poema dantesco, lasciarci coinvolgere dalle vicende e dai temi che il Sommo Poeta ha sigillato nelle sue carte e sentire così “la dottrina che s’asconde dietro il velame dei versi strani”.
Per questo ho voluto fortemente – grazie anche alla collaborazione dell’Associazione “Le amiche per le amiche” – rileggere e commentare uno dei canti del Paradiso, il XXIV Canto, dove la luce è la vera protagonista.
Celebrare Dante vuol dire incontrarlo nei suoi versi e abitare le sue parole significa curare l’anima.
La cultura può salvarci. Dante può aiutarci.
Buon Dantedì a tutti».