
Al museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, la TOP MARATHON TOURISM
Siamo a Portici, in provincia di Napoli, località Pietrarsa. È qui che il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa hanno voluto organizzare una ventiquattro ore di “bollenti spiriti” per il turismo.
L’acronimo è To.Ma.To che sta per “Top Marathon Tourism”. L’idea è semplice e, come tutte le cose semplici, si prospetta da subito come vincente: far convenire in un sol luogo tutti gli interessati al settore turistico, operatori del settore, giovani dalle idee innovative, programmatori, designers, addetti al marketing, grafici, informatici, gente che vive di arte e creatività. Tutti insieme, al sol scopo di realizzare una “tempesta di idee nei cervelli” e rilanciare in maniera efficace il turismo in Italia.
Si terranno, nella medesima occasione, anche gli Stati Generali del Turismo, presente il Ministro Franceschini: si tratta, infatti, di un’opportunità voluta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo al fine di realizzare un focus di approfondimento sul turismo italiano, in particolare per conoscerne lacune ed emergenze.
La location è il Museo Ferroviario di Pietrarsa. L’appuntamento è per i prossimi 7 e 8 aprile. Qui il link per reperire tutte le informazioni utili a quanti sono interessati a partecipare o anche solo a documentarsi. Ci si poteva iscrivere in maniera individuale, sino a ieri, 31 marzo, salvo poi essere inseriti in gruppi di lavoro che saranno guidati da mentor. L’inserimento tenderà a creare gruppi differenziati grazie ad una azione di matchmaking.
Nota bene! Ogni gruppo sarà chiamato ad elaborare un progetto e avrà un pitch di 5 minuti per raccontarlo. Tutti i progetti saranno sottoposti alla valutazione di una giuria composta di esperti, che assegnerà i diversi riconoscimenti e premi. Criteri di valutazione saranno: l’innovatività dell’idea, l’utilità, la sua applicazione pratica, la rilevanza e il valore apportato al settore turistico, la qualità del concept, le tecnologie utilizzate, il design.
Saranno indicati tre gruppi vincitori i quali acquisiranno così il diritto a partecipare ai tavoli della sessione finale degli Stati Generali del Turismo. Questi i premi in denaro:
1° premio di 15.000 Euro
2° premio di 10.000 Euro
3° premio di 5.000 Euro.