dav

C’è ancora vita da vivere, da ricostruire a partire dai frammenti

“Forse sono ferito senza essere insanguinato”, scrive Pablo Neruda. Ed è vero: tante volte, ci portiamo dentro i segni delle devastazioni vissute, subite e, perché no, inferte. Sono segni indelebili e silenti, cicatrici senza sangue eppure dolorose, che vibrano di ricordi e pulsano a ritmo di certe parole che le risvegliano, come quando altre cicatrici, quelle fisiche, fanno male per un cambiamento meteorologico.

Sono segni di sconfitta oppure di vittoria? Abituati come siamo a spiritualizzare la sofferenza, quasi a cercarcela avidamente, risponderemmo subito con la seconda ipotesi. La vittoria più grande, in realtà, è vivere ogni giorno appieno, guardare dritto in faccia le cose, e ciò implica il non cercare rifugi sicuri per evitare di soffrire, né consolazioni a buon mercato per spiegare i motivi reconditi della sofferenza. Perché è ingiusta, sempre.

Anch’essa, però, va affrontata e il primo segno dell’elaborazione è riuscire a convivere con le pulsioni delle cicatrici e con la mancanza di risposte adeguate, educando la tentazione di trovare rattoppi pure convincenti, o pietre apparentemente adatte, eppure non bastevoli a coprire e colmare certe brecce. “Il cuore ha le sue brecce che la ragione non comprende”: si lo so, Pascal l’aveva detta diversa, ma è per dire come di fronte a certi avvenimenti tristi e distruttivi non ci siano spiegazioni raziocinanti che tengano.

Breccia è connesso al tedesco brechen e all’inglese broken, tutti derivanti dal francofono breka, cioè “frattura”. Mi veniva in mente questa parola guardando la fessura rotonda di un muro ben fortificato: il grigio marmoreo del cemento era quasi del tutto annullato da uno scorcio di cielo arancione, da uno spicchio di tramonto. E ho pensato che la cosa bella di una rottura, di una frattura, di una breccia è l’interruzione delle certezze assolute, della sicurezza estrema, della convinzione di poter vivere irrigiditi nella propria struttura.

L’unica cosa degna di compensare una ferita è la possibilità di cambiare idea, su di noi e sugli altri, e di scoprirci diversi, meno infrangibili, testardi, orgogliosi. La fissità è rassicurante, la linearità pure: tutto va come deve andare, com’è stato pensato ed io rimango tale e quale. Ma è solo il fondamentalismo di chi vede nelle contraddizioni e nei cambiamenti, derivanti dalla sofferenza, un pericolo per la propria identità. E magari, a furia di irrigidirsi pur di non rompersi e cambiare, spezza gli altri, fino a spezzarsi irrimediabilmente in prima persona.

La parola breccia in realtà, oltre all’apertura di un muro, richiama un materiale roccioso di risulta simile alla ghiaia, il brecciolino: in effetti una frattura nei nostri piani accuratamente studiati, oltre al vantaggio del cambiamento, offre la possibilità di affinare la fantasia. Voglio dire che ci si può ingegnare per rinascere, riassemblando i pezzi e i frammenti del cuore. Perché così come non si dovrebbero cercare facili consolazioni e risposte veloci, si dovrebbe evitare pure di credere, a fronte di certi eventi, che “è tutto finito” e che “non c’è più nulla da fare”. Questo pessimismo cela, in fondo, la fissazione del non-cambiamento.

No: c’è ancora vita da vivere, da ricostruire a partire dai frammenti, brecciolino esistenziale per impedire al dolore di avere l’ultima parola su di noi. Gli scorci visibili dalle fratture della vita sono innumerevoli e di una bellezza mozzafiato; non appartengono alla categoria dei rattoppi facili, sono più che altro la risposta accogliente di un mondo non rassegnato al dolore e sempre pronto a stupirci, ad accoglierci, a stimolare il desiderio di reinventarsi e l’attitudine ad abbracciare i cambiamenti.

Controsenso: usi e abusi delle parole quotidiane

LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI DI CONTROSENSO


Articolo precedenteNon li convincerai mai tutti
Articolo successivoL’Amore, virus! L’Amore vince sempre
Sono un'insegnante, anche se il più delle volte sono io quella in-segnata dai miei studenti. Sono una ricercatrice, perché cerco piste di rilevanza pubblica per una materia troppo fraintesa e troppo di nicchia: la teologia. Sono una giornalista e faccio cose con le parole. "Quello che non ho è quel che non mi manca" (F. De André) e sono immensamente grata alla vita perché, non senza impegno e sacrificio, "ho trovato amore nel mezzo de la via, in abito legger di peregrino" (Dante Alighieri, Vita nova)

1 COMMENTO

Comments are closed.