Una storia di amicizia, coraggio e sorellanza

Aprile del ’43, siamo Varsavia, nel cuore del secondo conflitto mondiale. I nazisti imperversano nella capitale polacca, ma non spaventano Zuzanna, adolescente che la guerra ha fatto maturare più dei suoi sedici anni, capace di combinare astuzia e coraggio, nella quotidiana fatica di vivere nel ghetto in cui lei, come tutti gli ebrei, sono rinchiusi.

D’un tratto, l’imprevisto. Si apre una inattesa via di fuga, tanto concreta quanto insperata. Ma c’è un ma: Zuzanna sarà libera se accetterà di far da balia ad Hanna, ben più piccola di lei e tanto ingenua. Fuggiranno in due e loro casa sarà la foresta. Alle spalle, la rivolta ebraica nel ghetto di Varsavia, un fremito di orgoglio e dignità, capace di impegnare per oltre un mese le sovrastanti forze naziste.

Ed è così che una storia di lotta per la sopravvivenza si trasforma in una storia di amicizia, di coraggio (dal latino cor habeo: “ho cuore”…), di resistenza.

A raccontarci questo accattivante intreccio è la penna di Harriet Webster, alla sua prima prova narrativa di questo genere, magistralmente accompagnata dalla matita di Riccardo Pieruccini.

Il risultato del loro accordo creativo è una graphic novel che si propone come romanzo di formazione per lettori che si affacciano sulla soglia della pubertà, nel tentativo di raccontare loro, con tutta la leggerezza possibile, ma senza superficialità, l’amara verità che fu tragedia di un popolo e di un intero continente. Del mondo intero.

Una storia che annuncia: anche la notte più lunga e tetra ha una sua fine. Prima o poi l’alba torna, immancabilmente: pur nel ricordo di quanti non ce l’hanno fatta, di quanti son passati per il camino. Perché “anche se non sono qui, è come se ci fossero”.

HARRIET WEBSTER

È una scrittrice inglese, appassionata di Storia e racconti di donne coraggiose. Ha iniziato scrivendo e illustrando le proprie storie, contribuendo alla fervente scena del fumetto indie londinese, per poi passare a fumetti per bambini e sceneggiature televisive. Vive a New York con il marito e la sua gatta. The Forest è la sua prima graphic novel.

RICCARDO PIERUCCINI

Riccardo, nome d’arte Ruggine, ha vinto, tra gli altri, il concorso Pierlambicchi per fumettisti esordienti nel 2001. Da allora ha pubblicato per Star Comics, Shockdom, Marvel e Mondadori. Al suo attivo, ha anche incursioni nel mondo del cinema e dell’animazione. Insegna disegno e, dal 2006, collabora con la manifestazione Lucca Comics & Games gestendo la Self Area.

H. Webster – R. Pieruccini, The Forest, ElectaComics 2022, pp.128, €16,90, età di lettura 10+


Articolo precedenteFraternità Universale
Articolo successivoOrientamento Uniba
La mia fortuna? Il dono di tanto amore che, senza meriti, ricevo e, in minima parte, provo a restituire. Conscio del limite, certo della mia ignoranza, non sono mai in pace. Vivo tormentato da desideri, sempre e comunque: di imparare, di vedere, di sentire; di viaggiare, di leggere, di esperire. Di gustare. Di stringere. Di abbracciare. Un po’ come Odysseo, più invecchio e più ho sete e fame insaziabili, che mi spingono a correre, consapevole che c’è troppo da scoprire e troppo poco tempo per farlo. Il Tutto mi asseta. Amo la terra di Nessuno: quella che pochi frequentano, quella esplorata dall’eroe di Omero, ma anche di Dante e di Saba. Essere il Direttore di "Odysseo"? Un onore che nemmeno in sogno avrei osato immaginare...