Un’isola a tutto tondo: cultura, natura ed esperienze enogastronomiche uniche

L’isola di Tenerife, bagnata dalle acque dell’Atlantico, è ubicata più vicina all’Africa che alla Spagna. È la più grande delle otto isole dell’arcipelago delle Canarie.
Definita “l’isola dell’eterna primavera”, poiché dal clima mite tutto l’anno, è raggiungibile dall’Italia in poche ore di volo.

I suoi paesaggi variegati offrono al turista moltissime opportunità.

Di sicuro non bisognerà aspettarsi spiagge tropicali di sabbia bianca; Tenerife è un’isola di origine vulcanica ricca di contrasti: paesaggi lunari; piscine naturali; canyon; spiagge di sabbia nera e dorata; villaggi di pescatori; montagne…un ventaglio di possibilità tutte in una sola isola!

Il vulcano Teide, il terzo più grande del pianeta con un’altezza di 3.718 metri sopra il livello del mare, domina il paesaggio dell’isola.
Il suo Parco Nazionale è stato dichiarato Patrimonio Naturale dell’Umanità dell’Unesco in quanto accoglie il più alto numero di specie endemiche d’Europa.
Con un’escursione piuttosto impegnativa, potrete raggiungere la sua cima e ammirare dall’alto le isole vicine dell’arcipelago delle Canarie. Lo spettacolo che si aprirà davanti ai vostri occhi sembrerà
appartenere ad un paesaggio lunare: distese di rocce laviche e formazioni geologiche dai colori unici.

Vi troverete di fronte ad una delle manifestazioni vulcaniche più spettacolari al mondo.
Las Canãdas del Teide, veri e propri avvallamenti che circondano la caldera, è considerata una delle mete preferite dagli appassionati di geologia. La caldera, dal diametro di circa 16 chilometri, racchiude al suo interno il vulcano.

Gli amanti dell’astronomia potranno recarsi all’Osservatorio del Teide e visitare i laboratori ed i telescopi robotizzati.
Questo centro è il più grande osservatorio solare al mondo ed è considerato uno dei migliori luoghi della terra dove ammirare il cielo.

Santa Cruz de Tenerife, ubicata nella parte nord-orientale, offre importanti edifici storici ed esempi di architettura modernista.
Innumerevoli sono le opportunità di svago.
Capitale dell’isola, è famosa per il suo Carnevale dichiarato di Interesse Turistico Internazionale che attira ogni anno milioni di turisti.
Vanta diversi spazi verdi e sculture a cielo aperto di importanti artisti come Joan Miró, Henry Moore, José Guinovart e Óscar Domínguez.
Grazie al suo bel clima, sempre tra i 16 ed i 24 gradi anche nei mesi più freddi, è gradevole visitarla sempre.

Se vorrete trascorrere una giornata di relax in una spiaggia insolita, a otto chilometri a nord, sorge Playa de Las Teresitas; la particolarità di questa graziosa spiaggia è la sabbia dorata importata
dal deserto del Sahara che le conferisce un aspetto tropicale unico. Grazie alle barriere frangiflutti, le sue acque sono sempre calme rendendola perfetta per famiglie e bambini.
Sempre a pochi chilometri dalla capitale, sorge San Cristobal de la Laguna. Il suo centro storico, ricco di edifici coloniali, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’ Unesco. Perdersi tra i suoi
vicoli colorati e nei negozi caratteristici locali, è un’esperienza assolutamente consigliata!
Città universitaria, è rinomata per la sua atmosfera vivace ricca di bar, ristoranti e locali che di sera suonano musica live.
Icod de los Vinos, ubicata lungo la costa tra Puerto de la Cruz e Garachico, è famosa per la presenza dell’albero del Drago Millenario più antico del pianeta. Si pensa abbia circa 800 anni ed è stato dichiarato monumento nazionale.

Tra le città da visitare non dovrete perdervi Puerto de la Cruz, considerato il centro nevralgico dell’isola.

Già dal secolo scorso, questa affascinante località attirava moltissimi turisti grazie alle strutture ricettive e alle attività diristorazione presenti. Si distingue per le sue bellezze naturalistiche
come il Loro Parque ed il Giardino Botanico; il Lago Martianez, un complesso di piscine progettate dal famoso architetto Cesar Manrique, che sembrano dei veri e propri laghi circondati da una fitta
vegetazione.

La città si estende attorno al porticciolo pieno di stradine acciottolate e architettura coloniale.

A otto chilometri da Puerto de la Cruz, si trova la cittadina di Orotava dal caratteristico centro storico dalle stradine lastricate, ricco di case signorili ed edifici coloniali, tanto da essere dichiarato Monumento d’Interesse storico-artistico Nazionale. Una visita a Casa Lercaro, affascinante palazzo signorile del XVII secolo, oggi museo, vi permetterà di approfondire la storia e la cultura dell’isola. Data la vicinanza al Parco del Teide, è considerata un’ottima base di partenza per visitare il vulcano.

Se siete alla ricerca di belle spiagge, clima caldo, divertimento e relax, la costa sud è quella che fa per voi: il suo litorale lambito da spiagge di sabbia nera e dorata e la vivace vita notturna vi conquisteranno.

Playa de Las Américas e Los Cristianos accolgono 2 milioni di turisti l’anno, offrendo una varietà di attività non indifferente.
Playa de Las Américas è la meta ideale per gli appassionati del golf, del surf e del windsurf. L’ampia offerta di ristoranti, nightclub, negozi, le sistemazioni dalle più semplici alle più eleganti, avranno
la risposta a tutte le vostre esigenze.

Sicuramente, la presenza di resort e hotel di lusso donano alla zona esclusività.
Los Cristianos, originariamente piccolo villaggio di pescatori, offre un’atmosfera più rilassata rispetto alla vicina Playa de Las Américas; è la scelta giusta per un soggiorno all’insegna del relax e del bel mare. Le sue spiagge in prossimità del porto, Playa de Los Cristianos e Playa de Lia Tarajales, sono addentrate in un paesaggio marinaro di grande fascino.
Costa Adeje, lontana dalla movida di Los Cristianos e Playa de Las Americas, vanta la presenza di ottime infrastrutture, di parchi acquatici e spiagge ben attrezzate; tutto ciò la rende ideale per un
target famigliare e non solo.

Raggiungibili via mare o via terra, le scogliere di Los Gigantes sono un vero e proprio gioiello naturale.
La forma ripida delle montagne dà le vertigini a guardarla dal basso, sicuramente con un’escursione in barca le si potranno ammirare in tutta la loro grandezza.

Tenerife è un’isola dì meravigliose specialità culinarie, le più rappresentative sono: i Papas con mojo picón (patate con una tipica salsa piccante); il cocido canario (bollito di carne con ceci e verdure); il coniglio in salmorejo (il coniglio marinato in una salsa fatta di aglio, pepe, cumino, timo, sale, paprica e aceto); potaje de berros (zuppa di crescione); queso asado con mojo (formaggio arrosto
con tipica salsa piccante); escaldón de gofio (piatto con farina di cereali tostati).
La sua gastronomia è questa: una cucina semplice ma gustosa, una prelibata fusione di sapori spagnoli, africani e latino-americani.
L’isola, inoltre, vanta cinque regioni vinicole differenti. Grazie alla varietà climatica, al territorio vulcanico e alla tradizionevinicola capace di adattarsi alle nuove tecniche di produzione, il vino di Tenerife è speciale; ha carattere.
Un itinerario enogastronomico è sicuramente consigliato. Per una fuga invernale, Tenerife è la destinazione ideale. Soloquattro ore di volo e potrete affondare i piedi nella sabbia; che sia dicembre, gennaio o febbraio non avrete bisogno di sciarpe e cappotti…potrete rilassarvi in spiaggia e fare bellissime escursioni.
Il ritmo rilassato, la vasta scelta di centri termali, l’ottima cucina ed i paesaggi mozzafiato vi rigenereranno.