Non ritrovo la mia penna ed il coraggio per raccontare della piccola Indi Gregory

Secondo Charles Bukowski il denaro è magia, ti fa comparire cose, ti dà possibilità che mai avresti immaginato, ti fa essere ciò che non sei.

Una magia, certo, ma una magia nera, il disarmante tentativo di vivere secondo canoni che premiano il più forte, pronto a schiacciare chiunque intralci il cammino, una strada, una salita impervia, un corteo, una manifestazione di chi ha diritto a scioperare, a pretendere il salario minimo, che la Costituzione non venga modificata, un premierato secondo il quale oggi non ci sarebbe chi siede nella stanza dei bottoni, che quei bottoni li preme per generare altro denaro, per avvantaggiare pochi ricchi a discapito di tanti indigenti.

Sono cresciuto con tanti scrittori diversi, da Balzac a Shakespeare, prima mi consideravo un personaggio dostoevskijano, ora mi sento più cechoviano, forse sono un semplice giornalista che non ritrova la sua penna ed il suo coraggio per raccontare della piccola Indi Gregory e dell’ingiustizia di morire fra rabbia e vergogna in un sistema povero di valori.


FonteFoto di Omar Lopez su Unsplash
Articolo precedenteAncora “C’è domani” per tutte noi
Articolo successivoCarne Coltivata
Iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Puglia, ho iniziato a raccontare avventure che abbattono le barriere della disabilità, muri che ci allontanano gli uni dagli altri, impedendoci di migrare verso un sogno profumato di accoglienza e umanità. Da Occidente ad Oriente, da Orban a Trump, prosa e poesia si uniscono in un messaggio di pace e, soprattutto, d'amore, quello che mi lega ai miei "25 lettori", alla mia famiglia, alla voglia di sentirmi libero pensatore in un mondo che non abbiamo scelto ma che tutti abbiamo il dovere di migliorare.