Importante affermazione per la studentessa dell’Itis “Jannuzzi”, ad Andria

Arriva una conferma importante per l’Itis “Jannuzzi”: la studentessa che lo scorso maggio aveva conseguito il 2° posto alle fasi regionali delle Olimpiadi di Chimica, Marianna Cannone, accederà ora anche alle competizioni nazionali. Ricordiamo che gli studenti dell’Itis si erano distinti positivamente perché avevano conquistato ben 7 posizioni tra i primi 10 piazzamenti, a dimostrazione dell’alta qualità dell’insegnamento, teorico e pratico, nella scuola andriese: negli scorsi giorni, durante la cerimonia organizzata dalla Società Chimica Italiana, sez. Puglia, sono stati consegnati gli attestati e le coppe ai partecipanti in base al loro piazzamento.

La fase nazionale sarà dunque un’altra occasione per portare in alto il nome dell’istituto andriese in una competizione che vuole incentivare le attività degli studenti interessati alla chimica per mezzo della risoluzione autonoma e creativa di problemi chimici.

«La notizia – commenta il dirigente scolastico Giuseppe Monopoli – della partecipazione della nostra alunna alle fasi nazionali ci riempie di soddisfazione: è una ulteriore conferma dell’ottimo livello dell’insegnamento teorico e laboratoriale della nostra scuola, con l’intero Dipartimento di Chimica in prima linea per garantire una formazione, sia a distanza che in presenza, eccellente».


Articolo precedenteIl 10 ottobre 2021: la nostra marcia per la Pace PerugiAssisi
Articolo successivoSicurezza epidemiologica sul lavoro
Chi siamo? Gente assetata di conoscenza. La nostra sete affonda le radici nella propria terra, ma stende il proprio orizzonte oltre le Colonne d’Ercole. Perché Odysseo? Perché siamo stanchi dei luoghi comuni, di chi si piange addosso, di chi dice che tanto non succede mai niente. Come? I nostri “marinai/autori” sono viaggiatori. Navigano in internet ed esplorano il mondo. Sono navigatori d’esperienza ed esperti navigatori. Non ci parlano degli USA, della Cina, dell’Europa che hanno imparato dai libri. Ci parlano dell’Europa, della Cina, degli USA in cui vivono. Ci portano la loro esperienza e la loro professionalità. Sono espressioni d’eccellenza del nostro territorio e lo interconnettono con il mondo. A chi ci rivolgiamo? Ci interessa tutto ciò che è scoperta. Ciò che ci parla dell’uomo e della sua terra. I nostri lettori sono persone curiose, proprio come noi. Pensano positivo e agiscono come pensano. Amano la loro terra, ma non la vivono come una prigione. Amano la loro terra, ma preferiscono quella di Nessuno, che l’Ulisse di Saba insegna a solcare…