La Fotografia di un Attimo di Vita, la Bellezza dell’Essenziale

Componimenti poetici, nati in Giappone, composti da tre versi per un totale di 17 sillabe (5-7-5).

Da quattro secoli, gli haiku viaggiano per il Pianeta ad emozionare poeti mancati, orecchie curiose e cuori aperti.

Non hanno titoli, non declamano, non giudicano e non spiegano.

Con arte anti-descrittiva, l’haiku presenta una cosa, non un’idea, universale ed eterna, immediata e disinteressata, che dà l’input alla nostra immaginazione di creare e ricreare in noi un’eco di poesia.

Che ci sia luna

Sul sentiero notturno

Di chi porta i fiori

Gli haiku specchiano la natura e l’uomo nelle diverse stagioni e sottolineano l’esigenza che siano in comunione tra loro; non a caso, il cuore dell’haiku è il kigo, il riferimento stagionale, rappresentato da un animale, una pianta o un evento, che indica il quando della poesia.

Semplicemente credi,
semplicemente credi,
i ciliegi fioriscono

Per il loro carattere breve ed apparentemente semplice, gli haiku sono stati scelti come forma poetica da scrittori popolari, che, con fare scherzoso ed ironico, hanno osservato ed immortalato momenti in divenire.

Ma è stato Basho, il più grande maestro di genere, a riportare in alto il nome e l’onore di questi componimenti microscopici schietti, che sintetizzano in un ritratto la stessa Vita, condensandone l’intensità.

L’allodola
canta per tutto il giorno,
ed il giorno non è lungo abbastanza

Utilizzati in psicologia ed in psicoanalisi, gli haiku ci riportano alla cultura ed alla filosofia Zen, ad un linguaggio e ad una visione essenziale della realtà, quella delle piccole cose, senza retorica e senza orpelli.

Fredda più della neve

È sui capelli bianchi

In inverno la luna

Oggi vengono insegnati nella teoria e nella pratica in varie scuole asiatiche, africane ed americane.

Nella loro culla, in Giappone, crescono i numeri degli attivissimi gruppi di poeti, che si riuniscono nei salotti per leggere le proprie creazioni, e delle rubriche nella stampa nipponica, dedicate a queste poesie.

L’haiku fotografa l’energia in movimento di un qui ed ora, il respiro del mondo, con la consapevolezza che ogni attimo di Vita merita di diventare poesia.


1 COMMENTO

Comments are closed.