Al via da martedì 24 gennaio l’accordo tra le due Scuole Serali di Bisceglie: il CPIA BAT “Gino Strada” e l’IISS “Sergio Cosmai”

Il Centro Provinciale Istruzione degli Adulti della BAT “Gino Strada”, cha ha una sua sede anche a Bisceglie, presso la scuola “Battisti”, e l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Sergio Cosmai”, sempre di Bisceglie, hanno stipulato un accordo.

Obiettivo: la collaborazione tra i due Istituti al fine di facilitare il conseguimento del  diploma in  “Servizi per la Sanità e l’Assistenza sociale “

Sostanzialmente, gli alunni del “Gino Strada” da quest’anno potranno accedere direttamente al terzo anno dell’Istituto “Cosmai”.

Ricordiamo che il CPIA BAT “Gino Strada” organizza, oltre ai corsi di italiano per stranieri, anche corsi di scuola media (tre anni in uno) e corsi per il biennio della scuola superiore, corrispondenti all’obbligo formativo (due anni in uno).

Il passaggio diretto al terzo anno di scuola superiore sarà possibile grazie all’attivazione di percorsi di riallineamento della dura di 80 ore che gli alunni del “Gino Strada” avranno la possibilità di frequentare presso l’Istituto “Cosmai” già a partire da febbraio. Gli alunni avranno modo così modo di integrare nel loro percorso formativo di base le materie caratterizzanti del percorso didattico successivo e maturarne le relative competenze.

L’accordo si propone come una sperimentazione di durata triennale a partire dall’anno scolatisco 2022-2023 e prevede la condivisione di attrezzature, tecnologie, laboratori, ambienti di apprendimento, risorse umane.

Il dirigente scolastico Farina ha dichiarato: «Ringrazio la dirigente scolastica del “Cosmai”, prof.ssa Maura Iannelli, che ha subito mostrato fattiva disponibilità e spirito di collaborazione per la nostra proposta. Un sincero ringraziamento anche alla prof.ssa Rosa Sgaramella, coordinatrice della sede del CPIA “Gino Strada” su Bisceglie, e il prof. Francesco Maradaie, funzione strumentale per i rapporti con le scuole di secondo livello, che hanno seguito l’iter dell’accordo con impegno ed entusiasmo. Non cesseremo di cercare nuove idee per riaccendere la voglia di imparare in quanti pensavamo di essere ormai fuori dal sistema d’istruzione, dimenticando che …non è mai troppo tardi».


Articolo precedenteI tempi quelli e i tempi questi…
Articolo successivoStoria dei Mondiali. Russia 2018
Chi siamo? Gente assetata di conoscenza. La nostra sete affonda le radici nella propria terra, ma stende il proprio orizzonte oltre le Colonne d’Ercole. Perché Odysseo? Perché siamo stanchi dei luoghi comuni, di chi si piange addosso, di chi dice che tanto non succede mai niente. Come? I nostri “marinai/autori” sono viaggiatori. Navigano in internet ed esplorano il mondo. Sono navigatori d’esperienza ed esperti navigatori. Non ci parlano degli USA, della Cina, dell’Europa che hanno imparato dai libri. Ci parlano dell’Europa, della Cina, degli USA in cui vivono. Ci portano la loro esperienza e la loro professionalità. Sono espressioni d’eccellenza del nostro territorio e lo interconnettono con il mondo. A chi ci rivolgiamo? Ci interessa tutto ciò che è scoperta. Ciò che ci parla dell’uomo e della sua terra. I nostri lettori sono persone curiose, proprio come noi. Pensano positivo e agiscono come pensano. Amano la loro terra, ma non la vivono come una prigione. Amano la loro terra, ma preferiscono quella di Nessuno, che l’Ulisse di Saba insegna a solcare…