Urge riqualificazione del centro storico

Riceviamo e pubblichiamo:

Sarà stato il fascino dell’architettura storica, i bonus edilizi o la ricerca venale di nuove opportunità di business a svegliare giovani investitori dei paesi limitrofi, come Andria, Barletta e Trani? La verità è che Canosa ha un centro storico magnifico, ricco di architettura e bellezze antiche. È facile innamorarsi di una identità culturale così autentica.

Appartamenti storici, palazzi affrescati e antiche dimore: sono ormai tante le residenze vendute, in via di ristrutturazione e di riqualificazione. Basta incamminarsi per le vie del centro storico e scoprire che diminuiscono sempre di più le opportunità di acquisto. L’augurio è che si presti attenzione a mantenere intatto quell’antico fascino che solo una città storica, come Canosa di Puglia, può custodire.

Gli esempi sono tanti, basti pensare ai centri storici di Bari vecchia o Matera, le cui abitazioni sono ora troppo costose per le tasche dei cittadini comuni. Investimenti di questo genere danno vita a opportunità di sviluppo e valorizzazione nei settori della residenza, del turismo e della cultura.
Gli interventi di rigenerazione urbana e di progettazione, che interessano la città storica, devono rispettare letradizioni, la storia e l’identità culturale locale.

La riqualificazione del centro storico canosino, uno dei più antichi d’Italia, merita una qualità urbana preziosa e autentica, strumento e occasione per riappropriarsi del proprio territorio: una inversione di marcia che fa apprezzare e amare la nostra storia.

Maria Lorusso