Gli studenti dell’I.T.T. “O. Jannuzzi” presentano un sito web dedicato ai partigiani della Bat.

Mercoledì 30 aprile, ore 10, la presentazione dei lavori nell’Aula magna “G. Valente” dell’Itt O. Jannuzzi. All’incontro parteciperà la sindaca Giovanna Bruno

Andria: Un lavoro inedito, approfondito e frutto di accurate ricerche che spesso nei libri di testo di Storia, diffusi nelle scuole, si riduce al racconto in pochi paragrafi.

Gli studenti delle classi quinte dell’I.T.T. “Onofrio Jannuzzi” con l’ANPI BAT hanno svolto durante l’anno scolastico, come da qualche anno, un lavoro di ricerca sulla storia della Resistenza al Sud. Con la collaborazione del prof. Roberto Tarantino, dell’Anpi BAT, hanno ricercato i nomi e gli eventi che hanno reso protagonisti i partigiani della BAT per poi realizzare un sito web, disponibile per chiunque volesse raccogliere informazioni sulla Resistenza nel territorio della sesta provincia. I dati sono stati raccolti ed inseriti in un database creato dagli studenti dell’indirizzo di Informatica, mentre le ricerche storiche sono state fatte dagli studenti degli indirizzi di Elettronica e Meccanica.

“Ritengo – afferma il prof. Tarantino – che il lavoro fatto dagli studenti dello Jannuzzi in collaborazione con l’ANPI Barletta Andria Trani sia estremamente importante oltre che innovativo. Gli studenti non solo hanno conosciuto le storie poco note dei nostri partigiani, ma hanno saputo farsene padroni e diventarne divulgatori. Grazie a loro tante persone, non solo del territorio, potranno finalmente comprendere quale fu il contributo che il Sud e le nostre città diedero alla Lotta di Liberazione. Ritengo importante, anche, sottolineate un ulteriore aspetto tutt’altro che secondario: l’iniziativa si è aperta alla collaborazione di altri istituti della provincia; quest’ anno al Liceo Scientifico Cafiero di Barletta e, in futuro, ad altre scuole, fino a comporre un quadro completo del partigianato dell’intera provincia BAT”.

Grande soddisfazione è stata espressa dal dirigente scolastico dell’I.T.T. “O. Jannuzzi” che da sempre sostiene l’importanza per un istituto tecnico tecnologico di valorizzare anche “le competenze storico – letterarie del curriculum degli studenti affinché la scuola sia in grado di formare cittadini coraggiosi ed uniti, che lavorino in una società più giusta e solidale”.


FontePhotocredits: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:ANPI_LOGO.svg
Articolo precedenteAllenamento fai da te
Articolo successivoVolto di luna
Chi siamo? Gente assetata di conoscenza. La nostra sete affonda le radici nella propria terra, ma stende il proprio orizzonte oltre le Colonne d’Ercole. Perché Odysseo? Perché siamo stanchi dei luoghi comuni, di chi si piange addosso, di chi dice che tanto non succede mai niente. Come? I nostri “marinai/autori” sono viaggiatori. Navigano in internet ed esplorano il mondo. Sono navigatori d’esperienza ed esperti navigatori. Non ci parlano degli USA, della Cina, dell’Europa che hanno imparato dai libri. Ci parlano dell’Europa, della Cina, degli USA in cui vivono. Ci portano la loro esperienza e la loro professionalità. Sono espressioni d’eccellenza del nostro territorio e lo interconnettono con il mondo. A chi ci rivolgiamo? Ci interessa tutto ciò che è scoperta. Ciò che ci parla dell’uomo e della sua terra. I nostri lettori sono persone curiose, proprio come noi. Pensano positivo e agiscono come pensano. Amano la loro terra, ma non la vivono come una prigione. Amano la loro terra, ma preferiscono quella di Nessuno, che l’Ulisse di Saba insegna a solcare…

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here