Alla scoperta delle località più esclusive

Avere una casa al mare è il sogno di molte persone. Se poi si ha modo di vedere le onde e persino di scendere in spiaggia tutto ciò si trasforma in qualcosa di meraviglioso e unico: ecco perché acquistare delle ville di lusso con spiaggia in vendita si rivela sempre un’ottima scelta, capace di mettere tutti d’accordo.

Si tratta di immobili esclusivi sia per quanto concerne la località in cui sono ubicati, situati in contesti ambientali di eccezione e dotati di tutti i comfort caratteristici di un’abitazione di pregio.

Pertanto, non mancano nel Belpaese le destinazioni ideali per una casa di questo tipo. In questo articolo ne abbiamo selezionato alcune che risultano perfette per un potenziale investimento.

Costa ligure, quando il mare si specchia nelle montagne

La Liguria è una regione di rara poesia, vuoi perché si caratterizza per un territorio complesso da abitare per l’uomo, vuoi per gli scorci sospesi tra mare e montagna.

Acquistare una villa fronte mare da queste parti permette di godere di un paesaggio inaspettato e sublime, a fronte di una posizione particolarmente strategica: vicina alla Lombardia, al Piemonte, all’Emilia-Romagna, alla Toscana e alla Francia.

Tra le località più belle della costa ligure segnaliamo Portofino, con la sua esclusività rinomata in tutto il mondo, Alassio, Sestri Levante e Lerici, nel cuore delle Cinque Terre.

Punta Ala, anima selvaggia della Toscana

La Toscana è un paradiso tutto da scoprire quando si parla di borghi sul mare, i quali nulla hanno da invidiare alle superbe città d’arte che l’hanno resa celebre a tutti gli angoli del pianeta.

Punta Ala è stata capace di attrarre diversi Vip del jet set internazionale; qui si trova anche la base principale di Luna Rossa: la barca più famosa d’Italia. Siamo nel cuore della Maremma, in un angolo di estremo fascino. Tra castelli, rocche medievali e riserve naturali decidere di andare a vivere da queste parti in una casa di lusso si rivelerà una scelta capace di regalare un effluvio di emozioni, marine e non solo.

Capri, l’essenza del lusso

Se c’è un’isola esclusiva questa è Capri, situata all’interno del Golfo di Napoli e ben visibile da diversi angoli della città partenopea. Le case, da queste parti, trasudano una raffinatezza particolare che ha l’odore della macchia mediterranea, dei limoni e di un’aria che, semplicemente, non ha uguali.

Se pensate che stiamo esagerando andate con la memoria ai Faraglioni, alla Grotta Azzurra, ai tanti divi che hanno partecipato a produzioni cinematografiche memorabili e vi hanno lasciato un pezzo di cuore. Vi basterà visitare Capri una sola volta per aver voglia di tornarci sempre.

Costa siciliana, dove il mare ha tante storie da raccontare

Quante anime ha la Sicilia? Forse infinite, complice una storia antichissima e che ha visto una contaminazione culturale ormai sedimentata ma allo stesso tempo impareggiabile.

L’isola più grande del Mediterraneo ha tanto da offrire quando si parla di mare. Tra le località più esclusive troviamo Marsala, con le sue saline e la produzione di liquori impareggiabile, l’isola di Favignana, Palermo naturalmente, Noto, Pantelleria e molte altre.

Costa Smeralda, perché la Sardegna è sempre la Sardegna

La Costa Smeralda è la più bella della Sardegna o se non altro quella più celebre. Si distingue per il mare color smeraldo, le spiagge bianchissime e le serate animate della movida.

Chi sceglie di prendere casa in questa parte d’Italia fa davvero un ottimo investimento, grazie a una fama consolidata sia per quanto riguarda la bellezza del paesaggio che il valore aggiunto della zona.


FonteGrace Yuki, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons
Articolo precedenteIl linguaggio della violenza di genere: esplicitare strutture e anticipare percezioni
Articolo successivoLa pedagogia del generale Vannacci
Chi siamo? Gente assetata di conoscenza. La nostra sete affonda le radici nella propria terra, ma stende il proprio orizzonte oltre le Colonne d’Ercole. Perché Odysseo? Perché siamo stanchi dei luoghi comuni, di chi si piange addosso, di chi dice che tanto non succede mai niente. Come? I nostri “marinai/autori” sono viaggiatori. Navigano in internet ed esplorano il mondo. Sono navigatori d’esperienza ed esperti navigatori. Non ci parlano degli USA, della Cina, dell’Europa che hanno imparato dai libri. Ci parlano dell’Europa, della Cina, degli USA in cui vivono. Ci portano la loro esperienza e la loro professionalità. Sono espressioni d’eccellenza del nostro territorio e lo interconnettono con il mondo. A chi ci rivolgiamo? Ci interessa tutto ciò che è scoperta. Ciò che ci parla dell’uomo e della sua terra. I nostri lettori sono persone curiose, proprio come noi. Pensano positivo e agiscono come pensano. Amano la loro terra, ma non la vivono come una prigione. Amano la loro terra, ma preferiscono quella di Nessuno, che l’Ulisse di Saba insegna a solcare…