
Chi ha detto che gli adesivi sono solo per bambini? Certo, di norma sono loro a usarli più di frequente, ma non è escluso che anche un adulto possa desiderare una piccola decorazione o un segno di riconoscimento sul proprio cellulare, penna, agenda o altri oggetti quotidiani e lavorativi. La versatilità di un piccolo adesivo è… grande!
Un gioco da bambini
Avere una serie di ministickers che si possono attaccare in ogni angolo della cameretta probabilmente è uno dei sogni più diffusi per un bambino. Proprio perché devono risultare sicuri, i migliori sono quelli che non contengono sostanze nocive come BPA o ftalati, ma soprattutto che durino a lungo e su qualsiasi superficie: armadio, testiera del letto, persino i giocattoli che non si vogliono confondere con quelli del fratellino o della sorellina.
A scuola, invece, dei piccoli adesivi sono perfetti per matite, penne, libri, quaderni, astucci e tutto il materiale scolastico che si potrebbe più facilmente scambiare con quello del compagno di banco. Se si perde la gomma da cancellare preferita, con il nome scritto sopra sarà molto più facile che chi la ritrovi la riporti al legittimo proprietario.
Si possono inserire delle piccole etichette personalizzate con il proprio nome sul grembiule o sugli abiti di ricambio, in contesti sia scolastici che sportivi. In questi casi, però, l’etichetta deve essere a prova di lavaggio e piuttosto resistente al fine di non staccarsi mai accidentalmente.
I piccoli adesivi diventano addirittura un gioco didattico fatto di lettere che si trasformano in parole e numeri che mutano in operazioni da risolvere. Ma senza usare la penna!
Utili per i grandi
Un discorso analogo si può fare per tutto ciò che concerne gli oggetti da ufficio: personalizzare ed etichettare la cancelleria, l’agenda, la valigetta ventiquattrore o il laptop non è solo una stravaganza decorativa, ma un vero e proprio modo per non perdere elementi importanti.
Soprattutto oggetti di vita quotidiana molto piccoli, ma preziosi come gli airpods, possono essere etichettati al fine di renderli più glamour, ma anche a prova di smarrimento. Occhiali da sole, blocchetti per gli appunti, caricatori per cellulari con uscite diverse da dover distinguere, utensili da cucina e mazzi di chiavi: gli adesivi più piccoli o comunque di dimensioni ridotte sono perfetti per identificare qualunque cosa si desideri in maniera colorata e simpatica.
In molti casi, tornano utili nei periodi festivi, o magari al fine di distinguere tanti regali per persone diverse. In altre situazioni, gli stickers sono perfetti per un viaggio, decorano borse e valigie e le rendono immediatamente riconoscibili. In altri contesti ancora, possono servire per differenziare i barattoli o le conserve in dispensa: magari si usa un colore come il rosso per gli alimenti che andrebbero consumati prima e verde per quelli con lunga conservazione, aggiungendo scadenze e brevi consigli di cottura.
Fuori dai canoni
Qualche idea stravagante potrebbe essere di utilizzare dei mini stickers su orecchini, orologi o altri complementi dell’outfit non solo al fine di non smarrirli, ma anche per personalizzarli. Se ad esempio ci si trova a una festa in periodo natalizio, un piccolo abete decorato è perfetto su un cinturino o su un bracciale, oppure se si vogliono rendere le proprie sneakers meno anonime, è possibile aggiungere simboli, smiles o personaggi dei fumetti.
Un altro modo creativo potrebbe essere quello di indurre i bambini a creare dei veri e propri muralesutilizzando adesivi di diverse forme e colori, stimolando così la loro creatività e offrendo l’opportunità di un gioco da fare tutti insieme.
Perché comprare un biglietto d’auguri cercando quello perfetto? Basta un cartoncino piegato a metà e le decorazioni e la personalizzazione possono essere fatte grazie a piccoli adesivi collocati dove serve, in mezzo alle scritte, agli angoli o sulla “copertina”. Se poi sono metallizzati o luminosi, ancora meglio!
Siate innovativi e provate i ministicker oggi stesso!