Montenegro

Un connubio di natura, cultura e relax

Il Montenegro, affacciato sul Mare Adriatico, è uno stato dalla natura rigogliosa, ricco di borghi medievali, meravigliose spiagge, fiumi, laghi e canyon.
Luoghi incredibilmente belli racchiusi in quattordicimila chilometri quadrati circa di grandezza.
La sua capitale, Podgorica, è piccola e facile da girare ed è considerata un ottimo punto di partenza per visitare il Paese. Attraversata da due fiumi, il Morača e il Ribnica, la capitale montenegrina è un mix di modernità e tradizione.
Nella città nuova, Nova Varos, troverete Piazza della Repubblica, sede di concerti ed eventi all’aperto.
Circondata da caffè, ristoranti e negozi, ospita il Capital Plaza; il nuovo polo commerciale, sociale e gastronomico della città. È in questa zona che si concentra la movida notturna.
Il Millenium Bridge, realizzato nel 2005, è uno dei simboli della capitale moderna; collega la città vecchia al nuovo centro. Di sera, illuminato, offre una vista suggestiva.
Passeggiando per la città o partecipando ad un tour guidato, avrete la possibilità di visitare i suoi monumenti, quali: la Cattedrale; la Chiesa ortodossa di San Giorgio; il Museo di storia naturale; la città vecchia (Stara Varos) dagli stretti vicoli e dalle casette colorate e la Torre dell’Orologio costruita nel 1667.
Se vorrete provare la tipica cucina montenegrina, potrete fermarvi in uno dei ristoranti ubicati nel centro storico e gustare: i Ćevapi, piccoli involtini di carne macinata conditi con spezie e cipolle; il Kačamak, purè di patate con formaggio spesso servito come contorno; il Burek, una torta salata di pasta sfoglia ripiena di carne macinata e verdure; la zuppa di pesce chiamata Riblja Čorba, servita con fette di pane fresco.
Una cucina che fonde i sapori mediterranei con le influenze balcaniche. Potrete accompagnare il pranzo con il tipico vino rosso locale, il Vranac, e terminare con la Rakija, digestivo dal sapore intenso ricavato dalla distillazione della frutta fermentata. Un’esperienza che vi permetterà di apprezzare pienamente la tradizione locale.
Se vorrete prendervi una pausa dalle visite, potrete recarvi al Parco del Re, un’oasi di tranquillità e relax; se invece vorrete fare dello sport o lunghe passeggiate all’aperto, il Parco di Gorica, ubicato sulla collina da cui prende il nome, vi offrirà diverse attività ed una bellissima vista panoramica della città.
Dalla capitale potrete raggiungere il Lago Scutari, il più grande dei Balcani. Abitato da diverse specie, è considerato un paradiso per gli amanti della natura.
Qui potrete rilassarvi, fare birdwatching o esplorarlo con un giro in barca. Vicino al lago sorge il Monastero di Ostrog, dedicato a San Basilio di Ostrog, un vescovo e teologo serbo noto per i suoi miracoli.
Un luogo di pellegrinaggio che vi colpirà per la sua fantastica architettura: è stato scolpito direttamente nella roccia della montagna.
A pochi chilometri dalla città si trovano le Waterfalls Niagara; sebbene siano più piccole delle note cascate americane-canadesi, meritano assolutamente una visita. Potrete ammirare anche il favoloso canyon che il fiume Cijevna ha scavato nel corso degli anni.
A circa due ore di auto dalla capitale si trova il Parco Nazionale Dormitor, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Unesco nel 2005. Un parco dalla flora e fauna incredibili, laghi cristallini, vette che superano i duemila metri e profondi canyon; potete dedicarvi al trekking, al rafting, sciare e fare snowboard; o semplicemente fare lunghe passeggiate e ammirare la bellezza mozzafiato che questo posto sa regalare.

Se vi spingerete lungo la costa, rimarrete affascinati dalla località di Cattaro, la “città gioiello” del Montenegro e sito Patrimonio dell’Umanità.
Con una gita in barca potrete ammirare il suo paesaggio che ricorda molto quello dei fiordi norvegesi. Rimarrete affascinati dalle aspre montagne che circondano la baia e dai villaggi costieri che la
dominano. Cattaro è una cittadina molto antica, tra i monumenti principali troviamo: Piazza d’Armi con la Torre dell’Orologio; piazza della Farina; la Cattedrale di San Trifone edificata nel 1200; il Museo
Marittimo del Montenegro; la fortezza di Cattaro ubicata a 260 metri sopra il livello del mare che offre una vista spettacolare sulla baia e sulla città; il centro storico dalle stradine lastricate ricco di chiese e fortificazioni medievali; le mura in pietra che circondano la città vecchia lunghe quattro chilometri e mezzo.
A sud, più vicino alla località turistica di Budva, sorge un isolotto collegato alla terraferma da un istmo artificiale: Stevi Stefan, un tempo villaggio di pescatori che offriva rifugio agli abitanti dalle incursioni turche, successivamente diventato sede di un lussuoso resort. Conquista per la sua atmosfera caratteristica e per i tetti in terracotta che contrastano l’azzurro del mare.
Di fronte all’isolotto sorge la spiaggia di Stevi Stefan dalle acque turchesi e i ciottoli rosa.
La spiaggia di Milocer, vicina alla città di Stevi Stefan, si distingue perché circondata dalla natura rigogliosa e per l’aspetto regale che conserva. Un tempo, infatti, è stata residenza estiva del re montenegrino Nikola e dall’ex re di Jugoslavia Alessandro I.
La riviera di Budva si estende per circa quaranta chilometri ed è famosa soprattutto per le sue spiagge; tra le principali: quelle di Budva e di Becici, dalla sabbia dorata e molto frequente nel periodo estivo dai giovani e dalle famiglie; la spiaggia di Jaz, una delle più lunghe di tutto il Montenegro, adatta a tutti i target poiché divisa in tre sezioni, spesso teatro di concerti jazz e feste a tema; la spiaggia di Morgen, poco frequentata e dalle acque limpidissime; la spiaggia di Velika Plaza soprannominata “long beach” perché la più lunga, frequentata dagli amanti del windsurf e dai naturisti.
Il fascino della città di Budva vi porterà indietro nel tempo; il suo centro storico è un labirinto di stradine acciottolate ricco di testimonianze medievali. Le diverse civiltà che l’hanno attraversata hanno lasciato il segno arricchendola culturalmente.
La città è inoltre popolare per il turismo balneare e la vita notturna. Dal clima mediterraneo con estati calde ed inverni rigidi, il periodo migliore per visitarlo è quello che va da aprile ad ottobre, soprattutto se vorrete godervi il mare; se invece vorrete sceglierlo per sciare, potrete partire tra gennaio-marzo.

Che siate amanti del mare o della natura incontaminata, il Montenegro vi regalerà sempre esperienze incredibili. Un viaggio in Montenegro vi migliorerà sotto molti aspetti, vi offrirà diverse opportunità di
svago; un tocco di autenticità che renderà ogni momento unico.


Articolo precedenteCi vorrebbe Apollo
Articolo successivoSi esplode davanti a chi si ama
Innamorata del mondo dei viaggi sin dalla tenera età, passione ereditata da mio padre. Ho conseguito un diploma di tecnico dei servizi turistici ed ho iniziato a lavorare nell’agenzia di viaggi di famiglia subito dopo. Ho ottenuto il titolo di direttore tecnico di agenzia di viaggio dalla Regione Puglia. Nel corso degli anni ho conseguito diverse certificazioni dagli enti del turismo di diverse destinazioni. Nel tempo libero pratico sport e in particolare lo yoga da autodidatta. Adoro la moda e la fotografia.

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here