Come scegliere quello più adatto

Negli ultimi anni il parquet sta diventando una scelta sempre più apprezzata da un crescente numero di persone. Non stiamo parlando delle varie tipologie di pavimenti laminati, in legno o in materiale composito. Quanto piuttosto del parquet in legno massello: caldo, robusto, resistente all’usura e fatto per durare negli anni. Oggi in commercio troviamo diverse tipologie di parquet in legno massello, bello e molto trendy, lo si può abbinare anche alla boiserie per le pareti o alle porte di casa, in modo da rendere il pavimento parte dei complementi d’arredo dell’intera abitazione.

Diverse tipologie di parquet
Esistono in commercio diverse tipologie di parquet in legno. Differiscono tra di loro per colore, ma anche per finitura e spessore delle lastre in legno massello. È importante ricordare che il parquet in legno si può levigare più volte nel corso dell’anno, rimuovendo un sottile strato dello stesso. Questo riporta il pavimento al suo originario splendore, andando a togliere qualsiasi segno o screpolatura che si possono essere creati nel tempo. Il prezzo maggiore di questo tipo di rivestimento, rispetto a quelli in materiale plastico o con impiallacciature, è ripagato da questa possibilità. Il numero di volte in cui un pavimento in parquet può essere levigato dipende direttamente dallo spessore dello strato esterno in legno. In commercio se ne trovano anche di spessori superiori ai 15 mm e che quindi permettono più levigature nel tempo.

Scegliere il parquet
Come abbiamo detto, il parquet in legno massello offre la possibilità di poterlo scegliere in abbinamento a porte, battiscopa, armadi e boiserie. Naturalmente non si tratta di una scelta obbligatoria da fare, ma di una soluzione che offre una certa armonia all’intera abitazione. I colori disponibili sono vari e spesso dipendono dal colore delle resine e degli oli con cui si impregna il legno, non dall’essenza che effettivamente si sceglie. Alcune aziende infatti utilizzano per il parquet un limitato numero di legni, a partire dal rovere; in seguito il legno viene colorato per ottenere le diverse tinte disponibili. In linea generale nelle case più classiche si preferiscono colori naturali, con le tinte del legno di rovere o di noce; chi predilige uno stile moderno o industriale tende invece a prediligere tinte chiare, come i legni sbiancati o le tonalità argentate, sempre molto eleganti. Per la scelta del colore, della finitura e delle dimensioni dei listelli ci si basa però sempre sui gusti personali, che variano ampiamente da soggetto a soggetto.

Un materiale ecocompatibile
Tra i vantaggi offerti dal parquet, vi è anche una completa ecocompatibilità del legno di cui è fatto, basta scegliere correttamente l’azienda che produce tale materiale da rivestimento. Solo le migliori aziende, infatti, garantiscono l’utilizzo di legno proveniente da foreste gestite in modo corretto, dove ad ogni albero prelevato corrisponde la piantumazione di nuovi alberi, che vanno a creare un costante ricambio nella disponibilità di alberi. Ecocompatibile significa anche utilizzare lavorazioni e trattamenti che evitano l’utilizzo di materiali nocivi, che possono emettere fumi dannosi per l’ambiente. Il legno di qualità è per altro molto durevole, evita quindi di dover sostituire i rivestimentipiù volte nel corso degli anni.


Articolo precedenteUmano, postumano e transumano
Articolo successivoI disturbi dello spettro autistico nel webinar della Fondazione Pugliese per le Neurodiversità
Chi siamo? Gente assetata di conoscenza. La nostra sete affonda le radici nella propria terra, ma stende il proprio orizzonte oltre le Colonne d’Ercole. Perché Odysseo? Perché siamo stanchi dei luoghi comuni, di chi si piange addosso, di chi dice che tanto non succede mai niente. Come? I nostri “marinai/autori” sono viaggiatori. Navigano in internet ed esplorano il mondo. Sono navigatori d’esperienza ed esperti navigatori. Non ci parlano degli USA, della Cina, dell’Europa che hanno imparato dai libri. Ci parlano dell’Europa, della Cina, degli USA in cui vivono. Ci portano la loro esperienza e la loro professionalità. Sono espressioni d’eccellenza del nostro territorio e lo interconnettono con il mondo. A chi ci rivolgiamo? Ci interessa tutto ciò che è scoperta. Ciò che ci parla dell’uomo e della sua terra. I nostri lettori sono persone curiose, proprio come noi. Pensano positivo e agiscono come pensano. Amano la loro terra, ma non la vivono come una prigione. Amano la loro terra, ma preferiscono quella di Nessuno, che l’Ulisse di Saba insegna a solcare…