L’evento si terrà l’11 giugno dalle 10:00 alle 13:30

Conclusione del Progetto Adulti Digitali: Opportunità Professionali e Eventi Finali

Il progetto Adulti Digitali – Percorsi di Formazione per il Lavoro, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale, si avvia alla conclusione con due eventi dedicati all’incontro tra formazione e mondo del lavoro: il Job Day Re-START. Il primo appuntamento si è già svolto il 27 maggio a Napoli, il secondo è previsto per l’11 giugno ad Andria, presso il CPIA BAT “Gino Strada”.

Proprio il dirigente scolastico del “Gino Strada”, Paolo Farina, ha dichiarato: «Essere il CPIA capofila di un progetto che ha visto interessati i CPIA di Puglia e Campania è stato un lavoro non da poco, che ci ha caricato di responsabilità e di un lavoro straordinario in ogni senso. Ma siamo ben lieti di creare sempre nuove opportunità non solo per i nostri studenti, ma per la popolazione adulti di tutti i CPIA interessati. Basti pensare che parliamo di una platea che supera i 20.000 adulti iscritti nei CPIA di Altamura, Andria, Bari, Brindisi, Caserta, Foggia, Salerno, Lecce, Napoli, Salerno. A questo si aggiunga la potenzialità di una rete che si è aperta alla collaborazione con INDIRE e con l’Università Federico II di Napoli. Mi sia permesso ringraziare la Segreteria del CPIA BAT “Gino Strada”, con a capo il DSGA Mariangela Di Schiena, che hanno dovuto scalare una montagna di burocrazia per assicurare la tenuta del progetto. Un grazie speciale anche ai docenti esperti per la loro professionalità e generosità: i proff. Gaetano Nugnes, Rosaria Sciascia e Marialba Berardi».

Prossima tappa: Andria, 11 giugno

Il Job Day Re-START di Andria si terrà l’11 giugno dalle 10:00 alle 13:30 presso il CPIA BAT “Gino Strada” (Viale dei Comuni di Puglia 4). L’evento sarà gratuito e aperto alle imprese interessate a incontrare nuovi talenti formati e certificati. Le aziende potranno presentare le proprie opportunità lavorative e raccogliere candidature, contribuendo a promuovere un’immagine inclusiva e innovativa.

Interverranno, tra gli altri: Paolo Farina (Dirigente CPIA BAT), Giovanna Bruno (Sindaco di Andria), Annalisa Buffardi (INDIRE), Luigi Amodio e Francesca Galasso (SPICI srl), insieme a rappresentanti del mondo imprenditoriale e associativo.

Un ponte tra competenze e imprese

Avviato a settembre 2024, Adulti Digitali ha offerto due cicli gratuiti di formazione in Campania e Puglia, rivolti a persone tra i 34 e i 50 anni, disoccupate o inattive. I percorsi formativi – Competenze Digitali (EIPASS), Digital Marketing e Audiovisual Specialist – sono stati affiancati da attività di sviluppo delle soft skills e da un programma di coaching e placement.

Risultati concreti

Il monitoraggio ha evidenziato un impatto significativo: il 91,8% dei partecipanti ritiene le competenze acquisite utili per il proprio futuro professionale, mentre il 75,4% ha migliorato la propria autoefficacia nella ricerca attiva di lavoro.

Coordinato da INDIRE, in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli e il CPIA BAT “Gino Strada”, il progetto è stato sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale, nell’ambito del PNRR e del PNC.


Articolo precedenteVisit London and enjoy!
Articolo successivoLa furia degli Stati Uniti
Chi siamo? Gente assetata di conoscenza. La nostra sete affonda le radici nella propria terra, ma stende il proprio orizzonte oltre le Colonne d’Ercole. Perché Odysseo? Perché siamo stanchi dei luoghi comuni, di chi si piange addosso, di chi dice che tanto non succede mai niente. Come? I nostri “marinai/autori” sono viaggiatori. Navigano in internet ed esplorano il mondo. Sono navigatori d’esperienza ed esperti navigatori. Non ci parlano degli USA, della Cina, dell’Europa che hanno imparato dai libri. Ci parlano dell’Europa, della Cina, degli USA in cui vivono. Ci portano la loro esperienza e la loro professionalità. Sono espressioni d’eccellenza del nostro territorio e lo interconnettono con il mondo. A chi ci rivolgiamo? Ci interessa tutto ciò che è scoperta. Ciò che ci parla dell’uomo e della sua terra. I nostri lettori sono persone curiose, proprio come noi. Pensano positivo e agiscono come pensano. Amano la loro terra, ma non la vivono come una prigione. Amano la loro terra, ma preferiscono quella di Nessuno, che l’Ulisse di Saba insegna a solcare…

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here