Terra arsa da entropie antropiche, alienata da inverni negati e da stagioni perdute.

Cicale consumate dal loro eterno frinire e formiche stanche di un lavoro senza fine.

Si muove come ubriaco l’orologio della vita, ticchettando disordinati ritmi circadiani.

Gonfiano il petto nuvole capricciose, mosse come in una giostra impazzita dal sudato Scirocco e il possente Maestrale.

Soffocati da un sole mai sazio, faticano i contadini curvi a rianimare moribonde zolle con trasfusioni di zampillanti gocce da sudate fronti.

Più della compassione poté il disprezzo di violentate primavere a squarciare d’impeto i cumuli congesti.

Come bomba fragorosa, le minacciose cumulonembi riversano il mare dentro sull’ansimante Terra, incapace, come chi da tempo patisce la sete, di dissetarsi senza morire.

Rinasce un (vener)dì la Resiliente Terra, senza i suoi stupratori.


FonteFoto di Mike Erskine su Unsplash
Articolo precedenteL’estate orientale degli Space Particles
Articolo successivoL’Atlante di filosofia
Figlio del Salento, abitante del mondo, esploratore della conoscenza. Laurea in Scienze Biologiche, Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Cellulari alla Sapienza Università di Roma e Research Fellow presso la Harvard University di Boston (USA) dal 1996 al 2000. Attualmente è professore ordinario di Istologia, Embriologia e Biotecnologie Cellulari presso l'Università di Roma "La Sapienza". Le sue ricerche hanno portato ad importanti risultati pubblicati su riviste scientifiche internazionali tra cui Nature, Nature Genetics, Nature Medicine, Cell Metabolism, PNAS, JCB. Da diversi anni è impegnato nella divulgazione scientifica; è coordinatore delle attività di divulgazione scientifica dell'Istituto Pasteur-Italia ed è direttore scientifico della manifestazione “Festa della Scienza” che si svolge annualmente in Salento (Andrano-LE). Il suo motto: appassionato alla verità e amante del dubbio.