“La pace non viene quando uno si prende solo il suo pane e va a mangiarselo per conto suo”

Dall’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi riceviamo e pubblichiamo:

Il Pane vivo disceso dal Cielo rappresenta il punto focale del Vangelo della giornata, con l’immagine di Gesù che “si offre a noi come Pane di vita, come a dirci: ‘di me non potete fare a meno”. L’Eucaristia, ha affermato il Pontefice nella sua omelia, non è “un bel rito, ma la comunione più intima, più concreta, più sorprendente che si possa immaginare con Dio”. Chi la riceve diventa a sua volta “pane spezzato, che non lievita d’orgoglio, ma si dona agli altri”,. “Vivere per” diviene “il contrassegno di chi mangia questo pane, il marchio di fabbrica del cristiano”. Questo è stato il cardine della testimonianza di don Tonino, un “Vescovo-servo, un Pastore fattosi popolo, che davanti al Tabernacolo imparava a farsi mangiare dalla gente. Sognava una Chiesa affamata di Gesù e intollerante a ogni mondanità”. Sul molo illuminato d’azzurro, si è levato l’interrogativo di Sua Santità: “dopo tante Comunioni, siamo diventati gente di comunione?”

Il “Pane spezzato”, ha proseguito Papa Francesco, è “pane di pace”; don Tonino lo ha affermato con forza quando diceva che “la pace non viene quando uno si prende solo il suo pane e va a mangiarselo per conto suo”. Germoglia nella convivialità, nell’atto di condividere il “Pane di unità e di pace”, “chiamati ad amare ogni volto, a ricucire ogni strappo” per mezzo della Parola. Essa serve a “camminare nella via, non per sedersi a parlare di ciò che va e non va”. Quello che realmente importa è lasciarsi plasmare dal cambiamento di vita “richiesto da lui”; andare come Saulo e Ananìa, non autorelegarsi in “spazi rassicuranti”. Divenire “’corrieri di speranza’, distributori semplici e gioiosi dell’Alleluia pasquale”, della parola di Dio che “libera, rialza, fa andare avanti, umili e coraggiosi al tempo stesso”. “Viviamo ciò che celebriamo! Così, come don Tonino, saremo sorgenti di speranza, di gioia e di pace”.

Il testo dell’omelia è integralmente leggibile sul sito diocesano (www.diocesimolfetta.it/papafrancescoamolfetta sezione: Discorsi e Documenti).


Articolo precedenteSalento, frontiera come “finestra di speranza”
Articolo successivoLa teatralità del servizio o il nascondimento nazaretano?
Chi siamo? Gente assetata di conoscenza. La nostra sete affonda le radici nella propria terra, ma stende il proprio orizzonte oltre le Colonne d’Ercole. Perché Odysseo? Perché siamo stanchi dei luoghi comuni, di chi si piange addosso, di chi dice che tanto non succede mai niente. Come? I nostri “marinai/autori” sono viaggiatori. Navigano in internet ed esplorano il mondo. Sono navigatori d’esperienza ed esperti navigatori. Non ci parlano degli USA, della Cina, dell’Europa che hanno imparato dai libri. Ci parlano dell’Europa, della Cina, degli USA in cui vivono. Ci portano la loro esperienza e la loro professionalità. Sono espressioni d’eccellenza del nostro territorio e lo interconnettono con il mondo. A chi ci rivolgiamo? Ci interessa tutto ciò che è scoperta. Ciò che ci parla dell’uomo e della sua terra. I nostri lettori sono persone curiose, proprio come noi. Pensano positivo e agiscono come pensano. Amano la loro terra, ma non la vivono come una prigione. Amano la loro terra, ma preferiscono quella di Nessuno, che l’Ulisse di Saba insegna a solcare…