In occasione della 21° edizione di EEEIC 2021, il Politecnico di Bari ha collaborato con ‘’La Sapienza’’ di Roma, dando vita ad una iniziativa di livello internazionale

Il Politecnico di Bari non ha voluto farsi farsi trovare impreparato alla 21° edizione dell’“International Conference on Environment and Electrical Engineering” (EEEIC2021).

Si tratta di un evento scientifico sponsorizzato da IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers), supportato da EMC Society, PES Society, IAS Society e con il patrocinio di ENEA, RSE, ABB, AIPND, Città di Bari e Città Metropolitana di Bari. In occasione dell’evento il Poliba e l’Università “La Sapienza” di Roma hanno organizzato un’iniziativa a livello internazionale: al Poliba, dal 7 al 10 settembre, sono state esposte le ultime ricerche sulla transizione energetica, le energie rinnovabili, l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione.

Vi hanno preso parte all’incirca 350 ricercatori e professionisti dell’accademia e dell’industria di tutto il globo, in presenza e da remoto, provenienti prevalentemente da Paesi europei come Spagna, Svezia, Francia e Polonia, oltre all’Italia, ma anche dagli USA, dal Brasile e da Paesi orientali come Cina e Pakistan.

Si sono stimati più di trecento contributi giunti al Politecnico. Vi sono state le sessioni tecniche; la Sessione Plenaria, introdotta dal Rettore Francesco Cupertino; “Digital Infrastructure and ai for Energy Transition” e la Tavola Rotonda “Monitoring and Diagnostics for Energy Systems”, presentata dal Vicesindaco di Bari, il prof. Eugenio Di Sciascio. Così facendo, il Poliba non fa che confermare la sua importante ‘’vivacità’’, che gli permette di dar continuamente vita a nuove iniziative e di far sentire la propria voce a livello nazionale e, come abbiamo avuto modo di vedere, anche internazionale.


Articolo precedente Con la testa tra le nuvole
Articolo successivoFESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA EUROPA IN VERSI
Nato a Bari nel 2003, vive e frequenta il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” a Bisceglie. Si definisce un amante delle materie scientifiche, pratica il calcio amatoriale e l’attività fisica e tifa per il Milan, per il quale nutre una autentica venerazione. Ama il mare e la campagna, il buon cibo e la vita all’aria aperta. Musicalmente preferisce ascoltare brani italiani, in special modo quelli di Ultimo e Tommaso Paradiso, ma ascolta anche brani stranieri, come quelli di Shawn Mendes e Bruno Mars. Non rinuncia mai ad una serata in compagnia di amici, specie se sono quelli con i quali è facile parlare di sport ma anche di altri piaceri come quelli de la bonne vie. Desidera viaggiare e visitare in particolare le città d’arte. Scrive per esternare le sue passioni.