Direttamente da casa, possibile visitare mostre, città, locali, case di personaggi storici e tanto altro

Viviamo in un mondo digitalizzato che ci permette di avere tutta la cultura a portata di pochi click, grazie ai sistemi tecnologici e alla connessione internet che favoriscono l’esperienza di un viaggio culturale vissuta comodamente da casa.

Il Virtual Tour è un’esperienza a 360 gradi che coinvolge i visitatori attraverso la visione di contenuti integrali artistici tramite l’utilizzo di una piattaforma sul web.
Grazie ai tour virtuali è possibile visitare mostre, città, locali, case di personaggi storici e tanto altro materiale disponibile sul web e usufruibile direttamente da casa.

A causa della crisi sanitaria Coronavirus, molti Stati nel mondo hanno privato le persone della libertà di spostarsi da casa, per evitare il contagio del virus Covid-19.
Per far fronte ad una problematica globale, gli istituti culturali, musei e agenzie italiane ed estere, hanno promosso le proprie attività sul web permettendo ai visitatori di immergersi tra le rovine di una vecchia città antica, tra i quadri di un pittore famoso e tra gli edifici storici più famosi nel mondo.

Il tour virtuale permette di visitare luoghi sconosciuti, mostre importanti, edifici storici e riscoprire i tesori del mondo.
In questo articolo elencheremo alcuni dei virtual tour presenti sul web, accessibili gratuitamente e da visitare in queste giornate di riposo forzato, esperienze che accendono l’immaginazione e la bellezza dell’arte e della cultura.

Tour virtuale casa Battlo

Uno dei tour virtuali più cercati è il Virtual Tour Casa Batlló , che permette ai visitatori di vivere l’esperienza all’interno dell’edificio situato a Paseo de Gracia (Barcellona) e costruito dal professore di architettura di Gaudì, Emilio Sala Cortès.

Nel 1860 venne approvato l’ambizioso progetto urbanistico di Barcellona, che prese il nome di Plan Cerdà, e il Paseo de Gracia divenne il quartiere principale che ospitò le famiglie più illustre.

Nel 1904, Casa Battlò subì una profonda ricostruzione grazie alle doti di Antoni Gaudì: venne ricostruito integralmente e acquistò una nuova facciata, una nuova ridistribuzione di muri interni, il cortile fu ampliato e l’intero edificio acquistò le sembianze di un’opera d’arte.

Oggi, Casa Battlò è Patrimonio Mondiale dell’UNESCO ed è considerata una delle principali icone di Barcellona. L’edificio rappresenta il modernismo nella sua massima espressione e accoglie ogni anno 1 milione di visitatori.

Il tour guidato permette di vivere l’interno dell’edificio e ammirare la composizione architettonica e artistica realizzata da Gaudì, un’esperienza che lascerà ai visitatori emozioni calde ed avvolgenti.

Tour virtuali da non perdere

Tra le visite dei musei più importanti situati nel Mondo e disponibili anche online attraverso i tour virtuali, troviamo:

Attualmente è possibile vivere tutte queste esperienze culturali gratuitamente, attraverso i siti ufficiali dei musei internazionali oppure attraverso le agenzie autorizzate.
In un solo giorno si può volare mentalmente dall’Italia a New York, da Milano a Barcellona e in altri bellissimi paesi che offrono tanta cultura da vivere. Questo grande passo avanti della cultura internazionale, effettuato nelle ultime settimane, ha definitivamente rotto tutte le barriere tra il digitale e l’arte.


Fontehttps://flic.kr/p/25iXeus
Articolo precedenteCovid19 e (in)sicurezza sul lavoro in ambito ospedaliero
Articolo successivoA proposito del Coronavirus: lettera di un pugliese che vive a Pechino
Chi siamo? Gente assetata di conoscenza. La nostra sete affonda le radici nella propria terra, ma stende il proprio orizzonte oltre le Colonne d’Ercole. Perché Odysseo? Perché siamo stanchi dei luoghi comuni, di chi si piange addosso, di chi dice che tanto non succede mai niente. Come? I nostri “marinai/autori” sono viaggiatori. Navigano in internet ed esplorano il mondo. Sono navigatori d’esperienza ed esperti navigatori. Non ci parlano degli USA, della Cina, dell’Europa che hanno imparato dai libri. Ci parlano dell’Europa, della Cina, degli USA in cui vivono. Ci portano la loro esperienza e la loro professionalità. Sono espressioni d’eccellenza del nostro territorio e lo interconnettono con il mondo. A chi ci rivolgiamo? Ci interessa tutto ciò che è scoperta. Ciò che ci parla dell’uomo e della sua terra. I nostri lettori sono persone curiose, proprio come noi. Pensano positivo e agiscono come pensano. Amano la loro terra, ma non la vivono come una prigione. Amano la loro terra, ma preferiscono quella di Nessuno, che l’Ulisse di Saba insegna a solcare…