
L’iniziativa è frutto della collaborazione Politecnico-ANCE Bari-Bat
Sinergie che si rivelano vincenti. Il Politecnico di Bari e il Gruppo Giovani Imprenditori Edili, ANCE Bari-Bat hanno stretto un patto d’alleanza sancito da un accordo di collaborazione, sottoscritto dal Rettore Francesco Cupertino e dal Presidente ANCE Orfeo Mazzitelli lo scorso 4 novembre 2020. In sostanza le parti hanno l’obiettivo di dar vita a molteplici collaborazioni relative allo sviluppo del settore imprenditoriale edile giovanile e dei modelli di trasformazione territoriale per le attività di ricerca, innovazione e formazione. È quindi scaturito il progetto “Lezioni in Cantiere”, riguardante visite di cantieri edili e di aziende di settore, per gli studenti del IV e V anno del corso di laurea in Architettura e dei corsi di laurea magistrale in Ingegneria Civile, Ingegneria dei Sistemi Edilizi, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. L’iniziativa ha proposto visite guidate a quattro opere rilevanti e articolate e altrettante presentazioni delle loro peculiarità tramite webinar. Ecco le opere, nominate in ordine di visita: i lavori di interramento della linea ferroviaria F.A.L. a Modugno; la realizzazione del complesso residenziale PIRP Japigia, a Bari; il ciclo di produzione degli elementi prefabbricati dell’Azienda Gallo S.r.l.; il nuovo Ospedale San Cataldo di Taranto.
Lo scorso 1° giugno, circa 80 studenti di Architettura ed Ingegneria del Poliba hanno visitato, grazie al supporto dell’ANCE Bari-Bat, della Presidenza e della Direzione generale delle Ferrovie Appulo-Lucane, il cantiere per l’interramento della linea ferroviaria F.A.L. Bari-Matera in agro di Modugno, alle porte di Bari. La visita è avvenuta in due turni (ore 9,00 e ore 10,30), con i professionisti coinvolti nei lavori in cantiere che hanno fatto da guida agli studenti. Le attività cantieristiche sono iniziate nel 2015, con un finanziamento europeo di oltre 12 milioni di euro. Il loro scopo è di interrare 1.970 m di binari delle Ferrovie Appulo-Lucane che attraversano il centro di Modugno e dividono in due la città. Secondo il Presidente delle FAL, Rosario Almiento, la nuova stazione dovrebbe entrare in servizio nel 2022.
Nei giorni successivi ci sono state le visite al complesso residenziale PIRP Japigia, a Bari e al ciclo di produzione degli elementi prefabbricati dell’Azienda Gallo S.r.l. L’ultima visita è stata lo scorso 18 giugno al cantiere del nuovo Ospedale San Cataldo di Taranto, alla periferia della città dei “Due Mari”. Circa 30 studenti sono stati accolti dal sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci e dai responsabili del cantiere (il Rettore del Politecnico, Francesco Cupertino; la responsabile scientifica dell’accordo Poliba-ANCE Bari Bat, Mariangela Turchiarulo e il Presidente del Gruppo Giovani ANCE Bari BAT, Orfeo Mazzitelli). “Docente” per questa occasione è stato l’arch. Luigi De Bartolomeo, Debar Costruzioni Spa, Direttore tecnico del cantiere, il quale ha spiegato agli studenti le molteplici informazioni concernenti uno dei maggiori cantieri pugliesi oggi in attività. L’area complessiva di cantiere è di 226 mila mq, con un’area di intervento di 350 m di lunghezza e 170 di larghezza. Si tratta di un ospedale all’avanguardia, dato che per la sua realizzazione sono state impiegate tutte le soluzioni tecnologiche e costruttive più avanzate.
Il costo di contratto ammonta a quasi 123 milioni di euro. L’opera in costruzione è curata dal raggruppamento temporaneo di imprese composto da Debar costruzioni, Consorzio stabile COM, CN Costruzioni SpA, Edilco Srl, Gruppo Mazzitelli e Icoser. Al termine dell’iniziativa, i partecipanti hanno avuto la possibilità di avere un riscontro concreto, di quanto avevano studiato nella realtà, interfacciandosi con il cantiere. Attualmente vi lavorano h/24 circa 320 addetti; in autunno si raggiungeranno le 700 unità. La consegna dei lavori è prevista in primavera e l’inaugurazione nel 2023. Il Rettore del Politecnico di Bari, Francesco Cupertino, si è dimostrato compiaciuto per la riuscita del progetto, che ha visto la partecipazione di ben oltre 360 studenti. Il Rettore ha afferma che “il Politecnico vuol essere sempre più un collegamento tra studenti, territorio e aziende ed è pronto a divenire un riferimento per essi, anche dopo la laurea”.
‘‘Work in progress | Lezioni in cantiere’’ si è così rivelata un’iniziativa funzionale per gli studenti e per le aziende, sempre in cerca di personale qualificato. Cupertino ritiene che tale esperienza sia destinata a ripetersi. La responsabile dell’accordo scientifico Poliba-Ance Bari-Bat, prof. Mariangela Turchiarulo, delegata al Placement e alla comunicazione istituzionale Poliba, ha sottolineato che con questa tipologia di iniziative “l’Ingegneria civile e l’Architettura possano divenire un settore altamente competitivo e attrattivo”. La docente si è quindi soffermata sull’entusiasmo con la quale l’iniziativa è stata accolta al Poliba: sono state registrate oltre 360 prenotazioni ed è stata chiesta la trasformazione di questo evento in parte integrante del corso di studio. Sono state chiamate ‘’lezioni in cantiere’’ perché coniugano la teoria con la pratica e l’obiettivo è far sì che esse divengano parte dei piani di studio dei corsi del Poliba.
Orfeo Mazzitelli, Presidente del Gruppo Giovani di ANCE Bari e BAT, considera questo progetto importante per la scelta lavorativa dei partecipanti (progettazione o cantiere) e sostiene che sia necessario creare un contatto tra le menti brillanti dei giovani e le realtà economiche pugliesi. Le molteplici richieste di partecipazione agli incontri sono state indice di interesse vivo da parte degli studenti e per il Gruppo giovani imprenditori di ANCE Bari e BAT sono una conferma della valida collaborazione con il Politecnico.