di Laura Imai Messina

Questo libro si legge poco per volta perché bisogna assaporarlo per gustare sino in fondo quelle sensazioni e quelle immagini che la scrittrice ci dona.

Tema centrale è la storia d’amore tra Aoi e Mio, ma anche la riscoperta per Mio di una visione diversa dei suoi genitori, la madre considerata sempre giudicatrice e fredda, il padre come un uomo buono, umile e tenero per via di scoperte sconcertanti che metteranno in discussione gran parte delle sue certezze.

Tra le pagine si snodano le varie dinamiche relative ai rapporti umani : genitori e figli, uomo e donna, lavoratori e clienti. Una danza di figure tutte diverse, scrigni di esperienze che li hanno forgiati e modellati profondamente senza quasi che vi sia stata una qualsiasi opposizione. Si vive seguendo le proprie convinzioni, le proprie vicende umane attraverso il proprio sentire che si esplicita attraverso dei colori che solo Mio riuscirà a vedere.  Per lei le vite di ciascun uomo con peculiarità e caratteristiche diverse sono esattamente “come le vite nascoste dei colori “ e solo chi guarda con il cuore, crea empatia e forti legami potrà riuscire a fondersi con i colori altrui.

Un racconto che ci spinge a ripensare più volte a noi stessi e ai modi con cui affrontiamo la quotidianità e i rapporti con gli altri cercando di analizzarci e perché no migliorarci.


Articolo precedenteRipulire la sporcizia del Covid
Articolo successivoLe mie bestie sono Provvidenza
Mi chiamo Monica Fornelli e scrivo sin da piccolina. Sono una docente di francese appassionata di somatopsichica; lo stare bene per me è essenziale per cui da sempre scrivo per “ricrearmi” un mondo ideale in cui tuffarmi e potermi riequilibrare abbracciando me stessa e al contempo abbracciare virtualmente chi vorrà leggermi. Ho partecipato a vari concorsi nazionali e internazionali tra cui “Il Papavero d’Oro“, “Levante” indetto dalla rivista Radar Sei, “On the air”, “Nino Palumbo”, ottenendo vari riconoscimenti e menzioni in giornali locali come “la Gazzetta del Mezzogiorno“ e “Meridiano Sud”. Alcune mie poesie sono presenti in antologie quali “Fiori Amori” e “Le stagioni” ed. Barbieri; “Parole senza peso” ed. Writers, “Nitriti al vento“ ed. La Conca, “Il Federiciano” ed. Aletti. Nel 2011 è uscita la mia prima raccolta dal titolo “I colori della vita” (ed. Albatros) presentata anche alla fiera del libro di Torino.