L’iniziativa di alunne e alunni dell’IPSIA insieme al Forum Ambientalista RICORDA RISPETTA, ad Andria

Un gruppo di studentesse e di studenti dell’IPSIA “Archimede”, sezione di Andria, (per la precisione 13 giovani frequentanti la quarta e quinta classe), è protagonista nell’espletamento di un’attività motivata dallo spirito di cittadinanza attiva e legata alla tutela dell’ambiente: il monitoraggio della qualità dell’aria in alcuni punti critici della città di Andria e in alcune fasce orarie.

La proposta, che, oltre ad avere una valenza conoscitiva, implica soprattutto una dimensione educativa e operativa, viene presentata alle alunne e agli alunni dell’IPSIA dal Forum Ambientalista RICORDA RISPETTA nel periodo precedente le festività natalizie ed è  illustrata in due assemblee d’istituto da esponenti dello stesso Forum. Gli organi collegiali, in primis la preside, Anna Ventafridda, e i docenti, ai quali va riconosciuto il merito di aver ulteriormente sensibilizzato i loro allievi, non solo condividono l’idea progettuale, ma la rendono possibile individuando i nominativi delle ragazze e dei ragazzi disponibili all’azione di monitoraggio della qualità dell’aria. Dopo un ulteriore incontro presso la struttura scolastica, in cui l’ing. Riccardo Moschetta, esperto nel settore, illustra il funzionamento dei congegni elettronici da utilizzare per la raccolta/dati, l’esperienza sul campo ha inizio il 23 dicembre 2021 e si conclude il 7 gennaio u.s., in un lasso di tempo coincidente con le vacanze natalizie, in modo da non compromettere il normale svolgimento delle lezioni.

Le fasce orarie suggerite dall’équipe, di cui fanno parte anche le ing. Lucia Pastore e Angela Terrone, sono quelle comprese tra le ore 11.00/12.00 e tra le ore 19.00/20.00; i luoghi scelti sono i seguenti: quadrivio di Via Montegrappa; quadrivio di Viale Gramsci-Via Trani-Via della Pineta-Viale Virgilio; Piazza Municipio; quadrivio di Via Ferrucci- Via Barletta-Viale Venezia Giulia-Viale Goito; rotonda di Via Corato; Via Firenze, angolo Via Napoli; rotonda di Via Bisceglie-Via Verdi. Per guidare e  seguire i giovani operatori si avvicendano i volontari del Forum RICORDA RISPETTA, che non esitano a ritagliare del tempo all’interno delle loro attività lavorative, unitamente al supporto tecnico dell’équipe e alla vigilanza della Società PEGASO.

Le tappe conclusive dell’intero percorso coincideranno con l’elaborazione dei dati raccolti da parte dell’équipe di esperti e la loro presentazione all’Istituzione Scolastica e agli Amministratori della città di Andria.

L’impegno del Forum nell’azione di monitoraggio della qualità dell’aria continuerà secondo modalità diverse, che contempleranno, comunque, interventi di documentazione e di promozione alla salvaguardia dell’ambiente nelle Scuole Secondarie di secondo grado.

Il Direttivo del Forum Ricorda Rispetta