Sono giorni caldi non solo per le temperature torride, ma anche per le trattative di calciomercato.

La notizia di giornata è sicuramente l’esclusione dai convocati del Manchester United di Romelu Lukaku, sempre più separato in casa e al centro di una diatriba di mercato tra Juventus e Inter.

Una sfida, quella tra Juventus e Inter, che si appresta ad essere incandescente non solo sul campo, ma anche in sede di mercato. Entrambi i club sono forti dell’accordo con l’attaccante belga (si parla di 9 milioni a stagione), ma ancora distanti dalla richiesta della società inglese: 85 milioni di euro, stessa cifra versata due anni fa per strapparlo all’ Everton.

Per aggirare l’elevato costo, in casa bianconera, prende sempre più quota l’idea di uno scambio alla pari con Paulo Dybala, reduce da una stagione non esaltante ma stuzzicato dall’idea di giocare come “falso nueve” nel tridente di Sarri, ruolo che ai tempi di Napoli ha esaltato Dries Mertens, che passò da 5 a 28 goal nell’arco di una sola stagione.

Mossa che ha infastidito non poco l’Inter, che dal canto suo ha chiesto informazioni al Paris Saint Germain per Edinson Cavani. Al momento una clamorosa suggestione che potrebbe ben presto trasformarsi in una vera e propria trattativa. D’altronde, è la storia a ricordarci dell’imprevedibilità del calciomercato, durante il quale nulla è impossibile ed ogni minuto può riservare piacevoli sorprese.

Nel frattempo, anche in casa Napoli si continua a lavorare al grande colpo. Dopo il rifiuto di Pépé, che al caldo napoletano ha preferito la pioggia londinese (sembra vicinissimo l’approdo all’Arsenal), si proverà l’affondo decisivo per James Rodríguez grazie anche ai soldi provenienti dalle cessioni degli esuberi, tra cui spicca il nome di Simone Verdi sempre più vicino al ritorno al Torino per una cifra intorno ai 20 milioni.

Giornate frenetiche anche per Maldini e Boban, che nel nuovo corso Milan hanno la duplice responsabilità di risanare i conti in rosso e allestire un organico che riporti il Diavolo nell’ Europa che conta. In tal senso, sono in arrivo il difensore Duarte e l’attaccante Rafael Leão, provenienti rispettivamente dal Flamengo e Lilla in cambio di 46 milioni di euro complessivi. Percorso opposto invece per Patrick Cutrone che saluta direzione Wolverhampton.

Sul fronte romano, invece, sono giorni di stallo legati soprattutto alle cessioni. In casa Roma, a Petrachi spetta il duro compito di piazzare i vari Olsen, Karsdorp, N’Zonzi, Gonalons, Defrel e chissà anche Schick e Dzeko, con quest’ultimo oggetto di desiderio di Antonio Conte. In casa Lazio, tutto gira intorno alla cessione  di Milinkovic-Savic: il centrocampista serbo sembra avvicinarsi a grandi falcate al Manchester United che, però, non ha ancora trovato l’accordo con la Lazio sulle modalità di pagamento: il patron Lotito pretende sin da subito l’intero pagamento, mentre lo United sta cercando di dilazionare in due anni i 90 milioni da versare nelle casse biancocelesti. La sensazione comunque è che l’affare si farà.

Infine grandi movimenti anche per la cd. zona calda: il Parma ha perfezionato l’acquisto di Brugman dal Pescara, mentre il Lecce è ad un passo da Babacar e Dell’ Orco provenienti dal Sassuolo. In uscita dai neroverdi c’è anche Magnani che sembra vicinissimo al Brescia. Ai dettagli anche la trattativa che porterà il trequartista Nandez dal Boca Juniors al Cagliari; mentre la Spal lavora al ritorno di Bonifazi, difensore di proprietà del Torino.

Ci apprestiamo a vivere il mese di calciomercato più lungo – ma anche più bello – in cui le squadre prendono sempre più forma e ogni biglietto aereo può essere sinonimo di trasferimento.

Stay tuned!