boys playing on a hill overlooking Bethlehem

Tre incontri dedicati alla Palestina in cui – davanti a un aperitivo a base di birra e cibo palestinese – poter conoscere, discutere e fare il punto sulle sorti di una contesa fra le più complesse al mondo.

Bistrot Palestina…

Ricorre quest’anno il cinquantesimo anniversario della “guerra dei 6 giorni”, il conflitto arabo-israeliano svoltosi nel giugno 1967. Fu il conflitto che sancì l’occupazione da parte israeliana dei territori palestinesi, territori per la gran parte mai più restituiti. Una guerra dunque, che a dispetto del suo nome, dura tutt’oggi, continuando a rappresentare uno snodo nevralgico negli equilibri geopolitici mondiali.

Proprio considerata la grande attualità di tale conflitto, la bottega del commercio equo e solidale Filomondo di Andria, in collaborazione con la Caritas Diocesana, ha pensato a Bistrot Palestina. A che punto è la notte. Un ciclo di tre incontri in cui – davanti a un aperitivo a base di birra e cibo palestinese – poter conoscere, discutere e fare il punto sulle sorti di una contesa fra le più complesse al mondo.

Il pretesto è stato la birra Taybeh. Unica birra fatta in Palestina, una birra artigianale, prodotta da una piccola cooperativa di soli 15 dipendenti, nell’unico villaggio completamente cristiano della Cisgiordania, a 30 km da Gerusalemme. Da qualche settimana la Taybeh è disponibile presso Filomondo, così si è pensato a una rassegna come “Bistrot Palestina”, in modo da incoraggiare la vendita della bevanda – aiutando concretamente l’economia palestinese – e intanto sensibilizzare circa il contesto affatto comune e molto problematico in cui la birra è prodotta: i territori palestinesi, appunto.

La prima serata è “Palestina per principianti”, programmata per sabato 21 presso la sede di Filomondo in via Bologna 115. Una serata, come dice il titolo, d’introduzione alla tematica della rassegna, pensata per chi è a digiuno in materia o per chi prova a farsene un’idea non superficiale. Alle 19:00 s’inizia con un aperitivo a base di birra Taybeh, cous cous di verdure, hummos di ceci e focaccia con semi di sesamo. Alle 20:00 Andrea Colasuonno – volontario del Servizio Civile d’istanza a Betlemme – presenta brevemente la situazione palestinese odierna e i motivi che l’hanno causata. Alle 20:30 si conclude con la proiezione del film “Inch’Allah”, della regista Anais Barbeau-Lavallette. Ingresso libero.


Fontehttps://flic.kr/p/79FwR9
Articolo precedenteEssenza… Essenziale
Articolo successivoUna “Medea speciale”, in scena all’auditorium “Claudio Baglioni”, ad Andria
Chi siamo? Gente assetata di conoscenza. La nostra sete affonda le radici nella propria terra, ma stende il proprio orizzonte oltre le Colonne d’Ercole. Perché Odysseo? Perché siamo stanchi dei luoghi comuni, di chi si piange addosso, di chi dice che tanto non succede mai niente. Come? I nostri “marinai/autori” sono viaggiatori. Navigano in internet ed esplorano il mondo. Sono navigatori d’esperienza ed esperti navigatori. Non ci parlano degli USA, della Cina, dell’Europa che hanno imparato dai libri. Ci parlano dell’Europa, della Cina, degli USA in cui vivono. Ci portano la loro esperienza e la loro professionalità. Sono espressioni d’eccellenza del nostro territorio e lo interconnettono con il mondo. A chi ci rivolgiamo? Ci interessa tutto ciò che è scoperta. Ciò che ci parla dell’uomo e della sua terra. I nostri lettori sono persone curiose, proprio come noi. Pensano positivo e agiscono come pensano. Amano la loro terra, ma non la vivono come una prigione. Amano la loro terra, ma preferiscono quella di Nessuno, che l’Ulisse di Saba insegna a solcare…