
Dal gioco alla competizione: presentazione del progetto, mercoledì 21 maggio 2025
Il progetto “Andria Athletic Club A.S.D.” nasce per iniziativa dei genitori del campione di marcia andriese, Francesco Fortunato. Più volte in questi anni si sono chiesti se la sua straordinaria esperienza dovesse rimanere un fatto personale suo e della sua famiglia o se piuttosto fosse doveroso condividerla con la città. Realizzare questo progetto di atletica avendo come riferimento l’esempio di Francesco costituisce certamente uno stimolo per i ragazzi, che vedono in lui un esempio concreto di passione, impegno e successo. La mission dell’associazione è offrire opportunità di formazione sportiva di qualità e creare una comunità inclusiva che valorizzi i talenti sportivi e il benessere fisico, una scuola di atletica dove ogni ragazzo possa scoprire e coltivare le proprie passioni, divertirsi e crescere. Non importa come andranno le competizioni, ciò che conta è che ogni giovane atleta diventi un campione nella propria vita, imparando valori come la dedizione, la perseveranza e il rispetto. Sarà incentrato proprio su questo l’evento “Dal gioco alla competizione – L’atletica leggera e il benessere psicofisico”, in programma il prossimo 21 maggio 2025 – ore 19:00 – FOOD POLICY HUB – Andria – presso il Chiostro San Francesco. A parlarcene è il presidente dell’Andria Athletic Club A.S.D., Felice Fortunato:
Ciao, Felice. Quali argomenti saranno trattati nell’evento “Dal gioco alla competizione – L’atletica leggera e il benessere psicofisico”?
L’incontro formativo che abbiamo organizzato nasce con l’obiettivo di promuovere l’attività sportiva nella nostra città. Il titolo “Dal gioco alla competizione” ci dà la possibilità di parlare dell’attività sportiva come gioco che deve appassionare e divertire i ragazzi che la praticano, per poi farla evolvere in competizione se ne ricorrono i presupposti di valore e talento sportivo. Su questo aspetto ci racconterà la sua esperienza il nostro concittadino campione di marcia, Francesco Fortunato. Ma l’attività sportiva e l’atletica leggera, nel nostro caso, non sono solo gioco e competizione: la loro pratica porta benefici nella crescita psichica e fisica, e di questi aspetti ne parleranno il dott. Angelo Fracchiolla, medico di medicina dello sport, e Annalisa Casamassima, psicologa dell’età evolutiva.
Come nasce il progetto “Andria Athletic Club A.S.D.”?
Il progetto nasce per iniziativa dei genitori di Francesco Fortunato. Più volte in questi anni si sono chiesti se la sua straordinaria esperienza dovesse rimanere un fatto personale suo e della sua famiglia o se piuttosto fosse doveroso condividerla con la città. Realizzare questo progetto di atletica avendo come riferimento l’esempio di Francesco costituisce certamente uno stimolo per i ragazzi, che vedono in lui un esempio concreto di passione, impegno e successo.
Avendo per finalità lo sviluppo, la diffusione di attività sportive dilettantistiche, l’organizzazione e gestione di attività sportive con particolare riferimento alle discipline dell’atletica leggera, è possibile individuare punti di forza e di debolezza nella creazione di questa comunità inclusiva?
La pratica dello sport e dell’atletica leggera, con i suoi valori di passione, disciplina e competizione, aiuta i ragazzi a condividere e rispettare gli altri atleti per le loro specificità e unicità. La competizione, poi, per sua natura serve a far gioire per i successi e a far accettare e gestire le sconfitte. Per questo, la mission dell’associazione è offrire opportunità di formazione sportiva di qualità e creare una comunità inclusiva che valorizzi i talenti sportivi e il benessere fisico.
I punti di forza di questo progetto sono:
Team qualificato e motivato;
Supporto della comunità locale;
Collaborazioni potenziali con scuole e istituzioni;
Impianto sportivo nuovo (pista di atletica).
I punti di debolezza sono:
Risorse finanziarie iniziali limitate;
Necessità di creare una rete di sponsor stabile.
A quali e quanti buoni propositi può ambire l’Andria Athletic Club A.S.D.?
Il nostro sogno e, nello stesso tempo, la nostra ambizione è realizzare ad Andria una scuola di atletica dove ogni ragazzo possa scoprire e coltivare le proprie passioni, divertirsi e crescere. Non importa come andranno le competizioni, ciò che conta è che ogni giovane atleta diventi un campione nella propria vita, imparando valori come la dedizione, la perseveranza e il rispetto. Insieme, possiamo costruire un futuro migliore per i nostri ragazzi, dove ogni sogno può diventare realtà.”