
Diciott’anni e tanta voglia di divertimento. Sono questi gli ingredienti di Savino Fiore, studente dell’Itis “Jannuzzi” di Andria e ideatore di DiscoBook, il sito destinata a diventare un’app per evitare code ed assembramenti nei luoghi di svago:
Ciao Savino. Da dove nasce l’idea di creare il sito www.infodiscobook.it?
L’idea nasce perché l’avvento dell’evoluzione tecnologica ha portato enormi cambiamenti. Confrontandomi con l’ambiente circostante, ho pensato che anche i luoghi di divertimento e di svago per i giovani, come le discoteche, avessero dovuto adeguarsi ai tempi e sviluppare forme di competizione inerenti all’ambito che la tecnologia sta sviluppando. Inoltre, a causa del COVID-19, è nata l’esigenza di modificare la routine quotidiana. Questo cambiamento deve avvenire in particolar modo anche in questi luoghi affollati dai giovani, dove è impensabile trovare code lunghissime.
Dopo i menù consultabili attraverso barcode, anche liste e tavoli in discoteca sarebbero prenotabili con questa modalità. Quanto si risparmierebbe sotto l’aspetto logistico e ambientale?
DiscoBook nasce per permettere la prenotazione di tavoli e liste direttamente dal sito stesso; è un sistema che consente di organizzare anche le navette semplicemente aggiungendo una spunta al momento della prenotazione. Questo porta grandi vantaggi, in quanto molto spesso i ragazzi non sanno a chi rivolgersi per entrare nelle liste e partecipare a determinati eventi. Molto importante è il fattore ambientale: per entrare in discoteca basterà semplicemente mostrare il barcode che ogni utente riceverà per email al momento della prenotazione, in modo da ridurre inutili sprechi di carta e plastica per stampare i bracciali.
Come detto, il Covid19 ha modificato la routine dei giovani, e non solo. Nel malaugurato caso in cui dovesse tornare a far capolino nelle nostre vite, cosa consiglieresti ai ragazzi per continuare a divertirsi in totale sicurezza?
Quello che mi sento di consigliare è di utilizzare il buonsenso civico. Bisognerebbe divertirsi in piena sicurezza, evitando assembramenti soprattutto nei luoghi o agli ingressi. In questo caso entra in gioco DiscoBook, che punterà ad organizzare nella maniera più semplice e risoluta una corretta modalità d’accesso per tutti. Una volta dentro toccherà al ragazzo gestirsi in maniera autonoma e responsabile, in modo da ridurre al minimo ogni rischio per sé stesso e per il bene della comunità.
Quale sarà, in futuro, l’upgrade naturale di Discobook?
DiscoBook punterà sempre a favorire i giovani. Il servizio migliorerà giorno dopo giorno e per avvicinarsi ai bisogni dei giovani e rispettando sempre le misure anti covid, saranno implementati i tempi previsti di attesa, in maniera tale che ognuno saprà l’orario preciso del proprio ingresso. Verrà sviluppata l’app ufficiale che permetterà una prenotazione sempre più smart ed evoluta.
[…] leggi ← DiscoBook sulla Gazzetta del Mezzogiorno […]