L’esperienza Palladio
La cosiddetta private equity è un’attività finanziaria che consiste nell’investimento di capitali a medio-lungo termine in imprese non quotate in borsa. Ciò comporta non solo l’acquisto di quote, ma anche una diretta partecipazione dell’investitore nelle attività e nelle decisioni strategiche dell’azienda in cui decide di investire. Ad effettuare questa operazione finanziaria possono essere fondi di diverso tipo, con particolare successo se a guidarli è un manager conosciuto a livello nazionale e internazionale.
In Italia la Palladio Finanziaria si dedica con passione a questo tipo di investimenti perché proprio qui il suo fondatore, Roberto Meneguzzo, vede le maggiori possibilità di crescita. Infatti è nell’investimento in società di medio-alto fatturato per un periodo di circa cinque anni che il ritorno dell’investimento risulta più redditizio. Inoltre, la partecipazione di grandi nomi della finanza come Meneguzzo e gli altri dirigenti di Palladio dona anche nuova linfa vitale al prestigio dell’azienda e permette di far circolare nuove idee e di attrarre ulteriori investitori.
A chi conviene investire nella private equity?
Gli investimenti in aziende non quotate in borsa sono da sempre il core business di Palladio Finanziaria. Il suo nome è oggi stato trasformato in PFH, ma fin dalla sua fondazione la Palladio di Roberto Meneguzzo si è dedicata proprio a questa attività.
Per un imprenditore, rivolgersi a un fondo di private equity come Palladio risulta estremamente conveniente. Ecco alcuni dei principali motivi:
- il fondo di investimenti non impiega solo capitali nell’attività, ma anche forza lavoro, energie, risorse e tutto il know-how maturato in aziende come appunto PFH;
- nomi importanti nella finanza italiana come quello di Roberto Meneguzzo, del Presidente della Holding Roberto Ruozi e di altri collaboratori può aiutare ad attivare ulteriori investimenti;
- l’esperienza maturata da veterani della finanza può aiutare l’azienda in cui investono a crescere e ad essere infine quotata in borsa.
Cosa fanno le Holding come Palladio?
Quando imprenditori di successo come Roberto Meneguzzo e tutto il team di Palladio si interessano a un’azienda per investire dei capitali, non portano con sé solo le liquidità necessarie.
Qualsiasi imprenditore di piccolo, medio o ampio respiro può beneficiare dell’interesse di fondi di private equity per ampliare il successo del proprio business; effettuare un ricambio generazionale o risolvere un momento critico; aprirsi a nuovi mercati. In questo senso è proprio grazie all’investimento di Palladio che le aziende riescono a raggiungere successi fino ad allora insperati.
L’attività di private equity permette infatti all’investitore di entrare nel pieno delle scelte strategiche di un’azienda e guidarla attraverso ampliamenti e cambiamenti che possano regalarle un maggior successo.
A cosa serve l’aiuto di un manager come Roberto Meneguzzo
Il capitale da investire è indubbiamente importante per qualsiasi azienda aspiri a migliorare il proprio posizionamento sul mercato, ma non è l’unico fattore di crescita. Roberto Meneguzzo, Ruozi e i manager più giovani di cui si circondano (tra cui Nicola Iorio e Enrico Orsenigo) riescono a migliorare la quotazione di un’azienda anche solo attraverso la loro esperienza.
Importante, per questi manager del Nord Italia, è l’investimento nella cleantech e nelle energie rinnovabili, così come in settori di nicchia e in grosse aziende dal capitale già importante. La sfida è quella di ottenere e fare ottenere profitto attraverso una serie di investimenti intelligenti e scelte strategiche che puntano all’innovazione, all’apertura verso nuovi mercati, a joint venture di successo.
Palladio ha sviluppato questo lato del suo business con la creazione, nel 2005, di Venice S.p.A., una società completamente dedicata alla private equity con investimenti di grossa entità e anche piccoli progetti sviluppati fin dalle loro fasi embrionali. In Italia questa pratica è particolarmente di successo in settori che si stanno rivelando vincenti come quello delle energie rinnovabili.
E anche qui, il fiuto di Roberto Meneguzzo ha portato alla creazione di un’altra società specializzata, VEI Green. Affidata ad Enrico Orsenigo, anche questa branca della Palladio ha dato ottimi risultati al manager veneto e al suo team. Per fare in modo che gli investimenti siano sempre oculati e di successo, anche con un pizzico di audacia, Meneguzzo si circonda di un team che mescola veterani della finanza e una nuova generazione di manager rampanti, le cui idee mirano ad aiutare ogni azienda a trovare il proprio posto sul mercato.