
Un simposio internazionale MeDiet Japan vede la partecipazione delle medaglie olimpiche Vanessa Ferrari, Carolina Kostner e Yuki Kawauchi
Ci saranno importanti ospiti del calibro di atleti medaglie olimpiche Vanessa Ferrari, Carolina Kostner e Yuki Kawauchi a celebrare da Tokyo il simposio organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Giappone (ICCJ) MeDiet Japan. Si tratta di un grande evento internazionale, alla sua prima edizione, dedicato alla dieta mediterranea e agli stili di vita salutari, che si terrà online venerdì 18 e 19 Novembre 2021 dalla sede della capitale dell’ex impero del Sol Levante di ICCJ.
Alcuni dei nomi internazionali più importanti coinvolti nella ricerca e nella promozione della dieta mediterranea, esperti nei campi della medicina, della nutrizione, dello sport, della cucina e di uno stile di vita sano per un confronto sullo stato dell’arte, attraverso un focus particolare sul Giappone e le sue culture culinarie. Due giornate intervallate da tavole rotonde, video interviste e live talk, in cui saranno messe a confronto la dieta mediterranea e la dieta giapponese, considerate tra le più sane al mondo, con l’obiettivo di promuovere abitudini alimentari sane e genuine. Non per niente stiamo parlando dei due Paesi al mondo che hanno una popolazione tra le più longeve in assoluto.
“Sono contenta di partecipare alla prima edizione del simposio MeDiet –racconta Vanessa Ferrari-, come sportiva e italiana, la dieta mediterranea rappresenta il mio modo di mangiare da quando sono piccola e penso sia importante farla conoscere e raccontarne i suoi benefici al pubblico giapponese”.
Questo evento si tiene in uno dei momenti più difficili che sta attraversando la nostra olivicoltura. Considerato il prodotto principe della dieta mediterranea, quest’eccellenza dell’agroalimentare sta attraversando nel territorio del nord barese, una delle aree più olivetate del mondo – Andria e Bitonto tra le sue capitali -, un momento drammatico. Una crisi dettata dagli sfavorevoli eventi climatici, il prezzo del prodotto che continua a scendere, anche a causa delle rese basse di olio ottenute dalla lavorazione delle olive, la manodopera pressoché introvabile, i continui furti perpetrati nelle aziende agricole, sono solo alcune delle penalizzazioni che subisce questo settore della nostra agricoltura. Nei prossimi giorni le piazze del nord barese continueranno ad essere attraversate da mobilitazioni dei produttori, alla ricerca di una affermazione del prodotto. Un olio di eccellente qualità che mentre qui da noi è valutato intorno alle 3-4 euro al litro, all’estero raggiunge prezzi stratosferici, anche i 25, 30 euro il litro e molto spesso il prodotto venduto spacciato per olio extra vergine d’oliva pugliese, riesce a malapena ad essere italiano se non addirittura ottenuto con miscelazioni di olii d’importazioni, dove non è raro trovare tracce di importanti trattamenti fitosanitari.
Speriamo quindi che il mercato estero possa apprezzare sempre più le qualità salutistiche delle nostre produzioni quali pasta, vino conserve ed in particolare le rinomate doti organolettiche del nostro olio d’oliva, che potrà essere tutelato solo se ai consumatori saranno illustrate le garanzie presenti in alcune produzioni, come le Denominazioni di origine protetta, le uniche che salvaguardano ciò che di buono offre la nostra terra.
MeDiet Japan è anche un evento live, il 19 novembre infatti, dalle ore 7:00 alle ore 11:30 (CET time), 20 esperti discutono su come migliorare la qualità di vita partendo da prospettive diverse.
Si può seguire l’evento online il 19 novembre 2021 su Zoom e su FB.
Per maggiori informazioni qui: https://mediet.jp/
Link per registrarsi: https://us02web.zoom.us/webinar/register/6416365327574/WN_M30BqDe-TwSzNDuZRUsyqQ