I Golden Wine Awards di Food and Travel Italia debuttano in Puglia mentre si avvia il “Distretto produttivo agroalimentare di qualità del vino di Puglia”

La Puglia si conferma un territorio d’eccellenza per il vino di qualità, attrattivo di un turismo enologico che fa sempre più proseliti.

Produttori, associazioni e istituzioni sono pronti a ripartire con iniziative e promozioni per un settore quale quello vitivinicolo che è sempre più traino del comparto primario dell’economia pugliese, l’agricoltura.

Si svolgerà a Mesagne il prossimo 28 febbraio 2022 la prima edizione pugliese dei Golden Wine Awards di Food and Travel Italia, che premierà le aziende italiane produttrici che brillano per qualità. Questo evento internazionale segue il grande successo dello scorso primo ottobre, degli Awards di Food and Travel Italia, edizione italiana del magazine internazionale edito in 18 Paesi sul tema dell’enogastronomia e dei viaggi gourmet, svoltosi in Lucania precisamente a Lavello.

Sei le categorie per i riconoscimenti da assegnare: Vini rossi, Vini bianchi, Vini rosati, Vini dolci, Spumanti e la categoria dei “Top dei Top pugliesi”, in onore della regione che ospiterà l’evento. A decretare i vincitori, che saranno annunciati durante la serata di gala degli Awards, saranno le valutazioni di due giurie di esperti del settore, delle redazioni di Food and Travel Italia e Wine and Travel, unite ai voti dei lettori. I Golden Wine Awards saranno presentati dall’editore di Food and Travel Italia, l’imprenditrice astigiana di origini salentine Pamela Raeli, dal senatore Dario Stefàno (già assessore regionale all’agricoltura, sue le leggi sull’enoturismo e sull’olioturismo in Puglia ed in parlamento) e dal Presidente mondiale degli Enologi Riccardo Cotarella.

Il claim scelto da Pamela Raeli per questa manifestazione è una frase di Luca Bianchini, scrittore, conduttore radiofonico e pubblicitario, esponente di pregio di una delle giurie, ovvero “La bellezza ha sempre bisogno di poche parole”.

“Sono convinta che il vino buono si faccia appunto con la bellezza -spiega Pamela Raeli- ovvero la bellezza di un territorio, dei suoi paesaggi, delle sue autoctonie – e i vitigni lo sono per definizione – ma anche delle persone che lo abitano, e che sono capaci di rendere un vino unico, inimitabile ed indimenticabile. Ed è il messaggio che ci piacerebbe trasmettere con questo evento: come sia la bellezza a rendere buono un vino, come lo “spirito” contenuto in una bottiglia sia in realtà il genius loci di un territorio e della gente che ci vive. E la Puglia, ormai è noto, è da questo punto di vista bellezza allo stato puro. Ho voluto al mio fianco il senatore Dario Stefàno per il suo grande impegno nel settore dell’enoturismo e Riccardo Cotarella per la sua lunga storia, fatta di successi e battaglie.”

Interessanti iniziative quindi che porteranno nuova linfa ad un settore sempre più rinomato e famoso ormai a livello internazionale a cui la Puglia ha deciso finalmente di dare nuovo slancio, per lo sviluppo sociale ed economico del territorio.


Articolo precedenteLa Dieta Mediterranea sbarca in Giappone
Articolo successivoEdgar Morin
Nato a Bari nel 2003, vive e frequenta il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” a Bisceglie. Si definisce un amante delle materie scientifiche, pratica il calcio amatoriale e l’attività fisica e tifa per il Milan, per il quale nutre una autentica venerazione. Ama il mare e la campagna, il buon cibo e la vita all’aria aperta. Musicalmente preferisce ascoltare brani italiani, in special modo quelli di Ultimo e Tommaso Paradiso, ma ascolta anche brani stranieri, come quelli di Shawn Mendes e Bruno Mars. Non rinuncia mai ad una serata in compagnia di amici, specie se sono quelli con i quali è facile parlare di sport ma anche di altri piaceri come quelli de la bonne vie. Desidera viaggiare e visitare in particolare le città d’arte. Scrive per esternare le sue passioni.