di Hannah Lynn

Il mito dell’orrenda e tanto temuta gorgone Medusa qui è rivisitato in modo più empatico e scevro da qualunque odioso ennesimo commento rivolto al mostro. La scrittrice ci regala una Medusa, diversa, una donna semplice, saggia e di cuore che si ritrova ad essere sacerdotessa di Atena e grazie a questo ruolo dedica la sua vita a confortare e ad aiutare i più bisognosi, i più deboli.

Una sacerdotessa violata dal Dio Poseidone spinto alla violenza solo per mero gusto di soddisfare le proprie voglie più bieche.

Medusa, donna giusta e misericordiosa che subisce una seconda violenza quando viene punita dalla stessa Atena per aver profanato il suo tempio.

Maledetta, bandita per l’eternità a vivere trasformata in mostro costretto ad uccidere indipendentemente dalla sua volontà.

La Lynn tramite il mito ci restituisce la figura di una donna abusata, maltrattata, incompresa, distrutta nell’animo e nel corpo esattamente come tutte quelle donne che da anni soccombono a causa della violenza causata da coloro che avrebbero dovuto proteggerle.

Un libro che pagina dopo pagina ci intenerisce e ci spinge a voler accarezzare il cuore di colei che è persa nella sua più nera disperazione ed eterno dolore.

Un mito che squarcia il velo del racconto per approdare ad una realtà purtroppo ancora vera e tangibile in un mondo che è ancora in cerca di rispetto e maggiore cura nei confronti delle donne.


Articolo precedenteFidelis Andria Handball
Articolo successivoAndria Food Policy Hub
Mi chiamo Monica Fornelli e scrivo sin da piccolina. Sono una docente di francese appassionata di somatopsichica; lo stare bene per me è essenziale per cui da sempre scrivo per “ricrearmi” un mondo ideale in cui tuffarmi e potermi riequilibrare abbracciando me stessa e al contempo abbracciare virtualmente chi vorrà leggermi. Ho partecipato a vari concorsi nazionali e internazionali tra cui “Il Papavero d’Oro“, “Levante” indetto dalla rivista Radar Sei, “On the air”, “Nino Palumbo”, ottenendo vari riconoscimenti e menzioni in giornali locali come “la Gazzetta del Mezzogiorno“ e “Meridiano Sud”. Alcune mie poesie sono presenti in antologie quali “Fiori Amori” e “Le stagioni” ed. Barbieri; “Parole senza peso” ed. Writers, “Nitriti al vento“ ed. La Conca, “Il Federiciano” ed. Aletti. Nel 2011 è uscita la mia prima raccolta dal titolo “I colori della vita” (ed. Albatros) presentata anche alla fiera del libro di Torino.

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.