
Il calendario dei primi incontri, presso la parrocchia del “Cuore Immacolato di Maria”, ad Andria
Il Comitato Progetto Uomo annuncia l’inizio delle attività formative del nuovo anno sociale, nella convinzione che non si tratta di avere “un figlio a tutti i costi”, ma di entrare in una logica di gratuità e accoglienza della vita in tutte le sue espressioni, anche quando i figli non vengono. Questo è quanto dichiarano Mariangela Petruzzelli, Coordinatrice degli incontri “BIMBO AL CENTRO” e Mimmo Quatela, Responsabile della attività socio-assistenziale del CPU, che aggiungono: «La chiave della perfetta armonia è, invece, vivere secondo natura, scienza e coscienza, ma forse è una sfida troppo grande. Siamo in grado di sostenerla? O ci contentiamo di vivere tra adattamenti e mezzucci?»
Il Comitato Progetto Uomo intende per questo porsi al servizio di ogni madre in attesa, nella convinzione che una madre consapevole renderà un bimbo felice: «Con cadenza mensile, nella nostra sede di Andria, provvisoriamente presso la parrocchia “Cuore Immacolato di Maria” in Via C. Violante (zona Verdi), alcuni esperti terranno conversazioni mirate a rammentare il legame ancestrale, il diritto naturale alla vita e alla crescita armoniosa che è insito in ogni umana creatura. Destinatarie di ciò, sono tutte le madri che desiderano dare centralità al loro ruolo sociale ed in particolare le madri e gestanti in difficoltà, a cui storicamente la nostra Associazione si rivolge».
Non è tutto. Si legge ancora nel comunicato del CPU: «Accanto all’attività di formazione, i nostri Centri d’Aiuto sono anche “fabrica”. Una donna che crea e lavora è quintessenza di sé stessa. I nostri mini-laboratori di cucito, con la produzione di quanto può servire per accogliere con gioia i nuovi nati, sono opifici di amicizia e condivisione di ogni necessità».
Ecco, dunque, il calendario dei prossimi incontri:
6 ottobre – ore 11:00
“Io ci sono” – La vita prenatale nei primi tre mesi e oltre – dr. Michele FATTIBENE – ginecologo
3 novembre – ore 10:00
“Sento suoni, odori, carezze, emozioni”. I bambini del terzo millennio – dott. Patrizio CHICCO –psicologo
2 dicembre – ore 10:00
“Di mamma ne ho una sola e di papà altrettanto”. La figura materna e paterna nella vita neonatale – dott.ssa Francesca FILANNINO – psicologa / dott. Patrizio CHICCO – psicologo.