Tra i primi luoghi pubblici dell’Occidente, è stato luogo di passaggio delle figure più eminenti dell’ ‘800 e del ‘900

Nel XVIII secolo in Gran Bretagna, l’apprendimento e le arti, in generale, iniziarono a essere classificate, organizzate e presentate al grande pubblico. La strada era stata lastricata da Ephraim Chambers Cyclopaedia (1728), la prima enciclopedia moderna.  Più tardi, nello stesso secolo, uscì il Dizionario della lingua inglese di Samuel Johnson (1755) e più tardi, l’Enciclopedia Britannica (1768-71), pubblicata ad Edimburgo.  L’istituzione che arrivò a rappresentare la necessità dell’età di raccogliere il più possibile l’apprendimento in una singola opera o luogo era senza dubbio il British Museum.  Fondato nel 1753, fu il primo museo pubblico nazionale al mondo. Con alcune piccole modifiche, questo è lo stesso edificio che oggi è visitato annualmente da sei milioni di persone (tra turisti, studiosi e studenti).  Nel 18 ° secolo c’erano circa 5.000 visitatori all’anno.

L’uomo dietro la fondazione del British Museum era Sir Hans Sloane (1660-1753).  Sloane era un medico e un naturalista, ma soprattutto un collezionista di oggetti d’antiquariato e opere d’arte, tra cui: statue, busti, dipinti e libri rari. Sloane volle che la sua vasta collezione di 71.000 oggetti andasse alla Nazione e, nel giugno del 1753, un atto del Parlamento istituì il British Museum.  Nel 1757 il re Giorgio II fece un regalo della Old Royal Library al museo, insieme al privilegio di ricevere il copyright. In pratica, questo riconoscimento, permetteva al museo, il diritto di ricevere una copia di ogni libro pubblicato in Gran Bretagna.  Il British Museum è stato ospitato in una dimora del 17 ° secolo, Montague House, nella zona di Bloomsbury, che è ancora il suo attuale sito.  Fu aperto al pubblico nel gennaio del 1759 e da allora è stato visitato da innumerevoli studenti e artisti, oltre a vantare una delle attrazioni turistiche più affascinanti di Londra, il cui ingresso era ed è ancora gratuito per “tutte le persone studiose e curiose’’. Sin dai suoi primi giorni, l’intento del museo è stato quello di studiare e accrescere la conoscenza delle culture del mondo, in particolare quelle lontane nel tempo e nello spazio. Le prime acquisizioni più famose furono la Stele di Rosetta (I802), comprata dall’Egitto ed i Marmi del Partenone (1816), meglio noti come “Marmi di Elgin’’ – dopo che Lord Elgin, l’ambasciatore britannico in Grecia, li portò in Gran Bretagna. il gusto del tardo 18° secolo e di inizio 19° secolo per l’arte classica trovò la sua dimora ideale nelle collezioni del museo.  È noto che il poeta John Keats ha visitato il museo per studiare statue e vasi greci, come quello descritto nella sua Ode su un’Urna Greca.

Il museo stesso fu progettato nello Stile Rinascimentale Greco (la riproduzione fedele dell’architettura greca classica), ovvero un quadrangolare con quattro ali, incorniciato da enormi colonne classiche, da Sir Robert Smirke. Era il 1823. La tecnologia impiegata, comunque, era molto moderna per l’epoca e consisteva in un pavimento di cemento, con una struttura di ghisa piena di mattoni.

Per lungo tempo, il luogo più affascinante all’interno del museo è stata la rotonda “Sala di Lettura”, che ospitava i libri più importanti della British Library. Inaugurata nel 1857, si tratta di un’enorme area a cupola con un soffitto azzurro punteggiato di stelle dipinte.  Originariamente costruito nel cortile del museo, su suggerimento del “Custode dei Libri a Stampa”, Antonio Panizzi, fu modellato sul Pantheon romano. Ancora una volta, tuttavia, rappresenta anche un capolavoro della tecnologia della metà del XIX secolo, con un diametro di circa 42 metri e circa 40 chilometri di scaffali. Molte delle più grandi figure del mondo hanno richiesto la tessera di lettore e si sono sedute sotto la cupola punteggiata di stelle della stanza: da Karl Marx a Giuseppe Mazzini, da Bram Stoker ad Arthur Conan Doyle, da Lenin (anche se ha firmato con un falso nome) a Ezra Pound  per arrivare ai modernisti del gruppo Bloomsbury, che vivevano e si incontravano nel quartiere.  Nel 1997 fu presa una decisione storica: la British Library fu trasferita nel suo attuale sito, a St. Pancras, e, quando riaprì, nel 2000, la Reading Room fu aperta per la prima volta a tutti i visitatori.  Oggi ospita mostre su culture lontane, come l’Arte Cinese, la Britannica Romana, l’Arte Iraniana e l’Impero Maya.  La perdita (o il trasferimento) della British Library è stata compensata dall’acquisizione di un ampio spazio per le mostre: la “Great Court” della Regina Elisabetta II.  La Sala di Lettura restaurata si trova ancora al suo centro, mentre intorno e sotto ci sono nuove gallerie e un centro di educazione. Il British Museum segue ancora oggi il suo originale orientamento culturale verso la scoperta e la comprensione delle civiltà del mondo. Nel 2008 e nel 2009 sono state aperte nuove gallerie dedicate alla storia e all’Arte Cinese ed Egiziana, ma anche dell’Europa nel periodo medioevale. Nel 2013 è stato completato il “World Conservation and Exhibitions Centre” (WCEC), un nuovo edificio progettato per razionalizzare e migliorare notevolmente le operazioni dei musei in loco e modernizzare le strutture ‘’dietro le quinte’’.

Una visita in questo luogo della cultura mondiale, è una tappa obbligata per chi vuole visitare Londra.

 


Articolo precedenteVivere in Cina. Questa volta non parlerò di Covid-19
Articolo successivoLa bergoglite nei big laici come Augias e Scalfari?
Nato a Bari nel 2003, vive e frequenta il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” a Bisceglie. Si definisce un amante delle materie scientifiche, pratica il calcio amatoriale e l’attività fisica e tifa per il Milan, per il quale nutre una autentica venerazione. Ama il mare e la campagna, il buon cibo e la vita all’aria aperta. Musicalmente preferisce ascoltare brani italiani, in special modo quelli di Ultimo e Tommaso Paradiso, ma ascolta anche brani stranieri, come quelli di Shawn Mendes e Bruno Mars. Non rinuncia mai ad una serata in compagnia di amici, specie se sono quelli con i quali è facile parlare di sport ma anche di altri piaceri come quelli de la bonne vie. Desidera viaggiare e visitare in particolare le città d’arte. Scrive per esternare le sue passioni.