Woman driver's hands on the steering wheel inside the car, concept of road trip and traveling by car.

Il noleggio a lungo termine è una soluzione alternativa all’acquisto di una vettura, ideale per le aziende come per i privati.

Consente di avere un’automobile, una moto e persino un veicolo commerciale in perfette condizioni, senza doversi occupare delle pratiche burocratiche né di quelle legate alla manutenzione.

Parliamo di un’opzione messa a disposizione da parte di realtà altamente qualificate. Tra queste Trevirent si distingue per l’ampio parco macchine e un servizio all’insegna della trasparenza – anche per quanto riguarda i costi – in grado di venire incontro alle specifiche esigenze della persona.

Il noleggio a lungo termine permette di disporre di un mezzo con tutti i costi inclusi. Sì, ma di quali costi si tratta? In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza.

I costi base del noleggio a lungo termine

I costi base del noleggio a lungo termine sono quelli che vengono elencati all’interno del canone mensile. Si tratta sostanzialmente delle spese inerenti la manutenzione nonché il soccorso stradale.

Occorre inoltre aggiungere gli importi dell’assicurazione e della consegna del mezzo (che varia a seconda del tipo di veicolo e del luogo di riferimento).

Altri costi da considerare

Nel noleggio a lungo termine è facile che sussistano dei costi che potremmo definire nascosti. Vediamo di quali si tratta, in maniera da avere una maggiore consapevolezza quando si valuta la sottoscrizione del contratto:

  • spese legate ai chilometri eccedenti. Vengono concordati di prassi un tot di km da rispettare. Quando il contraente li supera la società addebita la spesa, a fronte di un importo che deve però essere indicato all’interno del documento;
  • spese di manutenzione impreviste. La manutenzione ordinaria è generalmente a carico dell’azienda che fornisce il servizio. La stessa cosa non è detto che valga per alcuni interventi straordinari come ad esempio quelli legati agli pneumatici. Meglio verificare;
  • penali legate allo stato del veicolo. Potrebbero sussistere nel momento in cui viene conferita la restituzione del mezzo oppure in caso di risoluzione anticipata del contratto;
  • clausole dell’assicurazione. Rientrano nel canone mensile solitamente polizza RCA, furto e incendio, Kasko. Occhio comunque alla franchigia e alla presenza della tutela legale;
  • costi di natura gestionale e amministrativa. Sono quelli inerenti a tasse, tra cui il bollo auto, oppure a servizi ulteriori come il lavaggio dell’automobile. Consigliamo di accertarsene.

Come conseguire la formula più adatta alle proprie esigenze

Apporre la propria firma su un contratto è sempre una cosa seria. Vale anche nel caso del noleggio a lungo termine, onde per cui è consigliabile non solo rivolgersi a una compagnia che opera nella più totale trasparenza, ma leggere attentamente ogni singolo punto e chiedere chiarimenti se sussistono dei dubbi.

Pertanto, ogni società mette a disposizione più offerte: fare un raffronto di minimo due soluzioni si rivela l’ideale.

Occorre poi prestare attenzione al chilometraggio, per il quale consigliamo di fare una stima leggermente più alta onde evitare di dover erogare somme importanti in un secondo momento.

Infine, è buona prassi verificare che la franchigia dell’assicurazione sia adeguata, in maniera tale da non dover utilizzare i propri risparmi in caso di sinistro, e tenere traccia dei pagamenti effettuati conservando la documentazione fiscale.


Articolo precedenteANTISEMITISMO, SIONISMO, ISRAELE E PALESTINESI
Articolo successivoLa manipolazione e la condizione di default del cervello
Chi siamo? Gente assetata di conoscenza. La nostra sete affonda le radici nella propria terra, ma stende il proprio orizzonte oltre le Colonne d’Ercole. Perché Odysseo? Perché siamo stanchi dei luoghi comuni, di chi si piange addosso, di chi dice che tanto non succede mai niente. Come? I nostri “marinai/autori” sono viaggiatori. Navigano in internet ed esplorano il mondo. Sono navigatori d’esperienza ed esperti navigatori. Non ci parlano degli USA, della Cina, dell’Europa che hanno imparato dai libri. Ci parlano dell’Europa, della Cina, degli USA in cui vivono. Ci portano la loro esperienza e la loro professionalità. Sono espressioni d’eccellenza del nostro territorio e lo interconnettono con il mondo. A chi ci rivolgiamo? Ci interessa tutto ciò che è scoperta. Ciò che ci parla dell’uomo e della sua terra. I nostri lettori sono persone curiose, proprio come noi. Pensano positivo e agiscono come pensano. Amano la loro terra, ma non la vivono come una prigione. Amano la loro terra, ma preferiscono quella di Nessuno, che l’Ulisse di Saba insegna a solcare…

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here