Medical Illustrations by Patrick Lynch, generated for multimedia teaching projects by the Yale University School of Medicine, Center for Advanced Instructional Media, 1987-2000.

Il cuore delle donne

Che il cuore delle donne sia più complicato e, per questo, più affascinante e decantato rispetto a quello degli uomini, è risaputo. Non tutti, però, sanno che il cuore femminile risponde in maniera differente agli stimoli nervosi, battendo più velocemente e pulsando con maggiore energia. Tale meccanismo genera, a volte, la cosiddetta sindrome di Tako Tsubo, una conseguenza da cuore infranto, una sorta di ”crepacuore”, insomma, figlio di eventi traumatici che causano un’ipersomatizzazione.

Stiamo parlando, sostanzialmente, di un infarto al femminile, un effetto collaterale ancora poco conosciuto, una dinamica fisiologica in cui l’apice del miocardio assume la forma rotonda di un antico vaso giapponese, chiamato appunto Tako Tsubo.

Ed è proprio in Giappone che è stata diagnosticata, per la prima volta, la sindrome che non presenta alcun segno di malattia e ostruzione nelle arterie coronariche, solo condizioni di eccessivo stress che modifica la morfologia dell’organo, impedendo al muscolo cardiaco femminile di espellere il sangue dal ventricolo sinistro.

Seppur la sintomatologia si manifesti attraverso avvisaglie simili a quelle dell’infarto tradizionale, (dolore al petto, respiro corto, ecc…), nella maggior parte dei casi non mette a repentaglio la vita del paziente il quale, se sottoposto ad elettrocardiogramma, può riscontrare un aumento della troponina, una proteina del sangue responsabile della sofferenza cardiaca, senza, tuttavia, superare i valori normali, situazione, comunque, monitorabile con una terapia farmacologica.

La sindrome di Tako Tsubo dimostra quanto ancora ci sia da scoprire sul cuore delle donne, un cuore da rispettare, preservare ed amare!


1 COMMENTO

  1. Avresti potuto spiegare meglio, magari con una immagine, il tako tsubo cioè il vaso di terracotta utilizzato dai pescatori giapponesi per catturare i polpi sul fondo marino. È alla sua silhouette che assomiglia ai Rx il cuore “infranto”. L’ischemia del miocardio è dovuta ad un vasospasmo prolungato reversibile ma che può far insorgere pericolose aritmie. Grazie

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here