Pioneri della informazione quantistica

Aspect, Clausee e Zeilinger non sono solo tre scienziati, ma pionieri dell’informazione quantistica. Questo sostiene l’Accademia di Stoccolma che ha conferito ai tre il Nobel per la Fisica 2022. La motivazione che ha portato all’assegnazione del riconoscimento è, sicuramente, da trovare all’interno di esperimenti sulle disuguaglianze di Bell relativi all’entanglement quantistico.

Il fenomeno che Aspect, Clausee e Zeilinger hanno studiato prende il nome di “entanglement”, una sorta di abbraccio di particelle a distanza, alla base di computer quantistici a prova di hacker. Le loro ricerche hanno trasformato la fisica quantistica da disciplina astratta, appunto, a strumento concreto nel settore della comunicazione, del calcolo e dell’informatica.

Secondo Einstein quello dell’entanglement era una spaventosa azione a distanza, un fenomeno di scambio immediato, una sorta di teletrasporto utile a condurre informazioni in diverse condizioni, come da sempre dibattuto nella meccanica quantistica.

Sembra un campo di indagini molto teorico e filosofico, ma ha dato vita a metodi di crittografia ancora più sicuri. Prendendo le varie misurazioni, ci si è resi conto di quanto predetto dalla meccanica quantistica per la violazione della disuguaglianza di Bell, a dimostrazione di come non possa essere sostituita da una teoria che si basa su variabili nascoste.


Articolo precedenteViaggiare?
Articolo successivoAncor parmi di volare
Iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Puglia, ho iniziato a raccontare avventure che abbattono le barriere della disabilità, muri che ci allontanano gli uni dagli altri, impedendoci di migrare verso un sogno profumato di accoglienza e umanità. Da Occidente ad Oriente, da Orban a Trump, prosa e poesia si uniscono in un messaggio di pace e, soprattutto, d'amore, quello che mi lega ai miei "25 lettori", alla mia famiglia, alla voglia di sentirmi libero pensatore in un mondo che non abbiamo scelto ma che tutti abbiamo il dovere di migliorare.