
La nuova rubrica d’arte per i lettori di Odysseo.
In quest’articolo, nuovi scenari nell’Arte Contemporanea: Barletta come Londra presso Duomo40, spazio d’arte e design
Anche Barletta, come da tempo accade in metropoli come Londra, Berlino e New York, da qualche mese offre agli amanti dell’arte una nuova alternativa ai musei e alle gallerie. Nel cuore della città storica, Palazzo Santacroce trasuda storia dominando la scena insieme al duomo antistante nella bellissima piazzetta omonima. In questo suggestivo scenario, tra storia e cultura, è possibile vivere un’esperienza immersiva in un luogo dove opere d’arte si mimetizzano armonicamente tra gli spazi e gli arredi di una splendida casa privata abitata da persone che amano condividerne l’unicità e il concept contemporaneo. Un ambiente ricercato, raffinato ma anche intimo e accogliente sviluppato su più livelli, che da pochi mesi accoglie straordinari talenti nel campo dell’arte in tutte le sue forme espressive.
Dipinti, sculture, installazioni divengono parte della casa, integrandosi perfettamente nel contesto allestito con passione e professionalità, per esprimere tutta la loro enfasi e il loro potere comunicativo attraverso un percorso di visita guidato e appassionato. Insomma la visita alla mostra si trasforma in un’esperienza che arricchisce ed emozione chi la vive, coccolando ogni incontro e confronto culturale con un calice di vino selezionato tra le eccellenze del territorio pugliese.
L’esperienza di scoperta dell’arte in ambienti privati rappresenta una tendenza già da tempo diffusa nelle maggiori capitali mondiali dell’arte, come Londra e New York. Oggi Duomo40 è un progetto culturale innovativo nato per la diffusione e promozione dell’arte in un luogo unico e originale dove si percepisce calore e amore per la bellezza. Il progetto, patrocinato con entusiasmo dall’ Ordine professionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti della provincia di Barletta Andria Trani collabora con AMACI Associazione Musei Arte Contemporanea Italiani. Due importanti mostre già all’attivo, organizzate in soli tre mesi! La prima collettiva da titolo Synesthesie dalla Materia (6-22 Ottobre 2023) ha visto protagonisti Angela Consoli, Paolo Desario, Irene Petrafesa e Paolo Tinella, quattro artisti pugliesi maestri in pittura, scultura e installazioni realizzate con differenti materiali di scarto, ponendo al centro del percorso le percezioni derivanti da ogni forma espressiva legata alla Materia. La seconda mostra, inaugurata il 2 Dicembre si è conclusa il 5 gennaio, e ha visto unico protagonista Dario Agrimi artista eclettico e concettuale nella personale dal titolo Creatio ex Nihilo, che ha affascinato i visitatori con grande maestria rivelata nella ricchissima esposizione di opere all’insegna della sperimentazione del genio artistico che non si pone limiti. Il progetto, che autodefinisco “visionario”, sta affascinando gli osservatori in visita, tra i quali anche turisti stranieri, che mostrano stupore e meraviglia nel poter godere di un percorso espositivo attraverso il “racconto” anche a Barletta. Un sogno, che proviene dall’esperienza di collaborazione nel contesto museale e dalla formazione post universitaria come Mediatrice culturale specializzata in servizi educativi e didattici museali. L’intero progetto è ideato dalla sottoscritta curatrice e direttore artistico in condivisione con i proprietari della dimora, che ne hanno da subito condiviso il valore culturale, curando personalmente la selezione degli artisti, l’allestimento delle opere oltre alla redazione del catalogo e del racconto personalizzato durante le visite.
In Duomo40 Spazio d’Arte e Design a Barletta la dimensione dell’arte assume un carattere intimo che riesce ad “agganciare” il visitatore ad ogni opera esposta, trasformandolo da semplice osservatore in protagonista reale che fa sua l’opera!
Photo Credits
Bruno Barillari
Stefano Di Niso
Per informazioni scrivere a:
Duomo40 Spazio d’Arte e Design
Email duomo40arte@gmail.com
WhatsApp/ 329 4345273
Social:
Facebook/ Duomo40 Barletta
Instagram/ duomo40_barletta