Un salto nel blu!

Calette nascoste, grotte, piscine naturali e vedute a strapiombo da togliere il fiato…sono soltanto alcune delle caratteristiche che contraddistinguono uno dei più bei borghi pugliesi: Polignano a Mare.
Il protagonista indiscusso della città è il mare color turchese; ogni affaccio dalle terrazze regala scorci e panorami che ricorderete per sempre.
Attraversato l’Arco Marchesale, noto anche come Porta Grande, avrete accesso al borgo antico. Il Palazzo Marchesale, che rappresenta la dimora cittadina dei feudatari, è situato nella piazzetta F. Miani Perotti appena dopo l’Arco. Davanti ai vostri occhi si aprirà un labirinto di viuzze acciottolate che vi condurrà a balconi fioriti, botteghe dalle vetrine colorate, muri, scalinate e portoni decorati con versi poetici scritti a mano. È stato Guido Lupoli, conosciuto come “Guido il flâneur”, a dare il via a questa iniziativa: riportare
frasi che celebrano il mare, la vita, l’amore. Un valore aggiunto al luogo che visiterete e che vi arricchirà emotivamente.
Piazza Vittorio Emanuele II ospita la chiesa di Santa Maria Assunta, ex cattedrale, costruita nel 1295 sui resti di un tempio pagano ed il Palazzo dell’Orologio, uno storico edificio con un orologio pubblico a funi del XIX secolo: fino a non molto tempo fa veniva caricato manualmente! Su di esso il fastigio che contiene in una nicchia la statua di San Vito, patrono dei polignanesi.
La piazza è circondata da ristoranti e caffè, una pausa è d’obbligo prima di ricominciare a visitare! Pochi passi e raggiungerete fantastiche terrazze, ognuna pronta a regalarvi scorci sempre nuovi.
La balconata, con vista sulla spiaggia di Lama Monachile, è senza dubbio uno dei punti panoramici più belli. Il suo nome prende spunto dall’ubicazione all’interno di una “lama”, ovvero un’insenatura scavata dall’acqua nel tempo, circondata da due pareti rocciose verticali. Le case bianche incastonate sembrano tutt’uno con la falesia. Un ottimo punto per scattare foto bellissime o semplicemente per rilassarsi ammirando il paesaggio. Anche dal Ponte Borbonico potrete godere di una vista spettacolare: con i suoi 15 metri d’altezza è sicuramente uno dei punti più suggestivi. Fatto costruire dal re Ferdinando II di Borbone come collegamento lungo l’antica via Traiana, è stato completamente ristrutturato nel 1997.
Al tramonto il cielo si tinge di rosa e di arancio: è questo il momento migliore per godersi l’atmosfera romantica e tranquilla del posto.
Largo Ardito è senza dubbio una delle terrazze più belle: vi offrirà una vista a strapiombo sul mare invitandovi alla contemplazione. Un senso di vastità dato dall’incontro tra il cielo e il mare.
Un paesaggio che vi sembrerà disegnato: le case a picco sulle scogliere; le grotte raggiungibili esclusivamente via mare; le barchette dei pescatori.
Polignano ha omaggiato il suo cittadino più importante dedicandogli una scultura in bronzo alta quasi tre metri, è situata sul lungomare ed è rivolta verso il borgo: si tratta della statua di Domenico Modugno. Rappresenta l’artista con le braccia spalancate, come se stesse intonando il famoso brano “Nel blu, dipinto di blu” col quale vinse Sanremo con Johnny Dorelli nel 1958.
A due chilometri dal centro storico, a ridosso del porticciolo, sorge l’Abbazia di San Vito. Di epoca medievale, progettata infatti nel X secolo, è legata ad una leggenda. Quest’ultima narra la storia di una nobildonna di Salerno che, in seguito ad un miracolo, decise di trasferire le reliquie di San Vito in Puglia; grazie alla venerazione delle spoglie il luogo divenne fiorente. È entrata a far parte del Regio Demanio nel 1785.
L’abbazia offre dei bellissimi scorci e riporta ad epoche lontane, infatti è spesso stata scelta come sfondo di importanti set cinematografici.
Polignano vista dal mare, all’ora del tramonto, ha un fascino tutto suo.
Con un’escursione in barca avrete la possibilità di ammirare le grotte, più da vicino: Grotta Palazzese, la più  rinomata, celebrata nei secoli da poeti e scrittori e dal suggestivo ristorante con affaccio diretto sul mare; la Grotta della Rondinella, legata ad una tradizione popolare e nota per la scoperta di un minerale importante; Grotta Ardito, caratterizzata dall’impotente colonna naturale chiamata “colonna d’Ercole”; Grotta Azzurra, per i riflessi di luce azzurra che si creano al suo interno; Grotta Chiangella; Grotta delle Monache; Grotta dell’Arcivescovado; Grotta di Sella; Grotta dei Colombi; Grotta Stampagnata e così via. Perché non approfittarne e fare un tuffo nelle sue acque blu intenso?

A Polignano potrete deliziarvi con pietanze tipiche che racchiudono il sapore del mare e della tradizione pugliese. Un panino gourmet a base di pesce e la fragrante frittura di paranza, sono piatti immancabili.
Da non perdere i grandi classici come il riso, patate e cozze; le orecchiette alle cime di rapa e la frisa con i pomodorini.

Polignano sarà una sorpresa continua: ogni tuffo, ogni passeggiata tra i suoi vicoli bianchi, ogni esperienza gastronomica si trasformeranno in un’emozione che rimarrà scolpita per sempre nei vostri cuori.


LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here