L’esibizione, il prossimo venerdì nella chiesa di San Domenico a Bari

Dalla Finlandia in Italia per uno scambio culturale che vede al centro la musica. Protagonisti il “Jyvsäkylä Female Choir”, un prestigioso coro femminile finlandese diretto dal M° Rita Varonen, e l’L.A. Chorus, coro pugliese diretto dal M° Alessandro Fortunato.

Un evento musicale di grande significato che si terrà il prossimo venerdì, 18 ottobre, presso la Chiesa di San Domenico a Bari e che si inserisce nell’ambito del programma Erasmus Plus con l’obiettivo di promuovere lo scambio culturale tra paesi europei valorizzando le tradizioni musicali dei territori.

Per l’occasione, il coro diretto dal Maestro Fortunato ha preparato brani in finlandese che verranno eseguiti con le coriste del Jyvsäkylä Female Choir, un’esperienza che poi proseguirà con la visita del coro barese in Finlandia.

Una iniziativa unica sul territorio pugliese che rappresenta un’importante occasione di dialogo e confronto dove la musica diventa linguaggio universale per unire tradizioni e culture europee.

Appuntamento a venerdì 18 ottobre, ore 20, presso la chiesa San Domenico a Bari.


Articolo precedenteNobel per l’Economia 2024
Articolo successivoC’ERA UNA VOLTA LA STRADA
Chi siamo? Gente assetata di conoscenza. La nostra sete affonda le radici nella propria terra, ma stende il proprio orizzonte oltre le Colonne d’Ercole. Perché Odysseo? Perché siamo stanchi dei luoghi comuni, di chi si piange addosso, di chi dice che tanto non succede mai niente. Come? I nostri “marinai/autori” sono viaggiatori. Navigano in internet ed esplorano il mondo. Sono navigatori d’esperienza ed esperti navigatori. Non ci parlano degli USA, della Cina, dell’Europa che hanno imparato dai libri. Ci parlano dell’Europa, della Cina, degli USA in cui vivono. Ci portano la loro esperienza e la loro professionalità. Sono espressioni d’eccellenza del nostro territorio e lo interconnettono con il mondo. A chi ci rivolgiamo? Ci interessa tutto ciò che è scoperta. Ciò che ci parla dell’uomo e della sua terra. I nostri lettori sono persone curiose, proprio come noi. Pensano positivo e agiscono come pensano. Amano la loro terra, ma non la vivono come una prigione. Amano la loro terra, ma preferiscono quella di Nessuno, che l’Ulisse di Saba insegna a solcare…