Annalisa Lullo ha scelto, ancora una volta, il crowdfunding per pubblicare il suo ultimo libro “In Volo”, un contributo devoluto alla Fondazione del Pesciolino Rosso che si occupa di giovani e genitorialità. Creando così una spirale virtuosa d’Amore: l’offerta delle sue parole, la generosità del vostro contributo per la lettura, l’accoglienza del sostegno alla fondazione ed un dono da fare a se stessi o agli altri.

Ciao, Annalisa. Questo è il tuo secondo libro. Come mai hai scelto anche questa volta il crowdfunding per la pubblicazione?

Gentile Miky, quando ho sentito di voler mettere il punto a questo diario emozionale, il cui viaggio continua, mi sono profondamente ascoltata. Come amo fare, mi sono chiesta cosa volessi fare di quel flusso emotivo tracciato nero su bianco. Nel silenzio ho scelto, ancora una volta il crowdfunding, che alla luce del funzionamento attuale dell’editoria, è la modalità più affine al mio vibrare, una modalità che mi consente di respirare, di essere libera e mettermi in gioco. Attraverso questa raccolta fondi invito a sostenere la pubblicazione del mio libro con un contributo devoluto alla Fondazione del Pesciolino Rosso che si occupa di giovani e genitorialità. Creando così una spirale virtuosa d’Amore: l’offerta delle mie parole, la generosità del vostro contributo per la lettura, l’accoglienza del sostegno alla fondazione ed un dono da fare a se stessi o agli altri. Un libro del Cuore, per alimentare bellezza, bontà d’animo, umanità, in moltiplicazione. Con reciprocità, una nota elevata che onoro, che pulsa e respira leggera. Che profuma di fiori.

“In Volo“, titolo ancora provvisorio che richiama la tua farfalla precedente. Queste parole potrebbero rappresentare la coscienza di riscoprirsi umani e divini insieme. Esseri terreni, capaci a volare?

Il Volo metaforicamente è quello della farfalla che divenuta tale ha da imparare a prendere confidenza col suo rinnovato essere. Stiracchiare le ali, riuscire a volteggiare, per poi sentirsi pronta a volare in ogni dove. E tornare se vuole, restare, ripartire, ogni volta. Libera di essere felice e felice di essere libera. Terrena e celeste all’unisono, come ogni uomo è, umile, imperfetto e maestoso nella sua unicità. Una fusione di fragilità e potenza, con ombre che esistono grazie alla tanta luce che ci abita. Da riscoprire, con la scelta personale della direzione verso cui porre l’attenzione. Per poter vedere il mondo a colori anche quando fuori piove, anche se fa freddo, consapevoli che tutto ha un senso per il proprio viaggio. E prima o poi torna il sereno.

È un caso che il numero 21 del mese, segni l’apertura e la chiusura delle pre-ordinazioni?

Nulla è per caso, Miky. Compreso scegliere il 21 come inizio e fine del crowdfunding.

Il ventuno è il numero che segna una ciclicità magica e trasformante. Solitamente il tempo minimo per assimilare una consuetudine premiante. E poi è la data che scandisce l’inizio della primavera, con un giorno di equità di giorno e buio per invitarci da qui in poi alla Rinascita. Al risveglio dei sensi, alla fioritura dei semi, all’abbondanza dei talenti, alla leggerezza nella realtà. Per fluire con la perfezione della vita, giocando con lei, senza dramma, consci della sua benevolenza. Talvolta folle, a tratti bizzarra, pur amorevole con noi.

A cosa dobbiamo la nostra unicità?

Umani, diversi, per questo speciali. Unitari e comprensivi della nostra molteplicità fatta di petali e frammenti cangianti. Che variano ogni giorno, ogni attimo, come l’ambiente, il sentimento, le persone, le situazioni. Proprio come insegna la vita, con la sua transitorietà. E la necessità del qui e ora, dello stare nel momento presente, quello che conta davvero, quello che è da sperimentare. Con verità verso se stessi e autenticità nell’intorno. Correndo il rischio di non piacere. Il passato è andato, il futuro ancora non esiste. Siamo qui e siamo stati creati con aspetti variegati da accettare e meravigliose sfumature da integrare per poi essere abili nel riconnetterci a quella unica e vitale sorgente da cui originiamo. Sempre e comunque grati a questo incommensurabile dono di esserci. Nell’impegno individuale e con la responsabilità personale di migliorarci per abbellire il mondo e accogliere altra bellezza. Un respiro alla volta, con un battito costante, sostenerci e curarci nell’Assieme.

 

Annalisa Lullo

Giornalista e scrittrice. Tante le sue collaborazioni professionali ed esperienze personali, tra toscana, lazio e puglia. Amante della vita, delle relazioni e del buon fare. Per creare bellezza. Esperta di linguaggio emozionale, è autrice di testi e contenuti per media, generatrice di podcast sul benessere, guida per percorsi di scrittura emozionale e autrice del libro “Da Bruco a Farfalla”. Questo è il secondo scritto che sceglie di voler pubblicare, “In Volo”.

 

Sul Link tutte le informazioni per prenotare una o più copie e sostenere la nostra iniziativa.

www.pesciolinorosso.net/raccolta-libro-annalisa-lullo-2023

La raccolta fondi è a sostegno del mio libro e della fondazione del Pesciolino Rosso che si occupa di giovani e genitorialità. Il crowdfunding consentirà al mio scritto di essere pubblicato al raggiungimento di un numero minimo di copie prenotate nel giro di un arco di tempo determinato.

Questo rende ogni singolo gesto davvero importante.

Grazie


Articolo precedentePuglia da mangiare – #6 Le chiacchiere
Articolo successivoI benefici del Reiki
Iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Puglia, ho iniziato a raccontare avventure che abbattono le barriere della disabilità, muri che ci allontanano gli uni dagli altri, impedendoci di migrare verso un sogno profumato di accoglienza e umanità. Da Occidente ad Oriente, da Orban a Trump, prosa e poesia si uniscono in un messaggio di pace e, soprattutto, d'amore, quello che mi lega ai miei "25 lettori", alla mia famiglia, alla voglia di sentirmi libero pensatore in un mondo che non abbiamo scelto ma che tutti abbiamo il dovere di migliorare.