Gli studenti tra i 16 e i 23 anni possono farne parte presentando domanda entro il prossimo 17 gennaio

Una occasione per misurare le propria capacità e bravura informatica, confrontandosi con altri omologhi, italiani ed europei. Riparte il CyberChallenge.IT, il programma italiano di formazione per i giovani talenti della sicurezza informatica, organizzato dal Laboratorio Nazionale Cybersecurity del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica), che ha un nodo presso il Politecnico di Bari, diretto dal prof. Carmelo Ardito. Un ambizioso programma che si propone di accompagnare ragazze e ragazzi tra i 16 e i 23 anni lungo un percorso di formazione e sviluppo di competenze specialistiche legate al mondo della cybersecurity. Proprio in queste settimane, ha preso avvio l’edizione 2021 del Cyberchallenge.IT e del prossimo campionato italiano che ispirerà la selezione dei componenti della Nazionale italiana (composta dai migliori talenti provenienti dalle scuole del Belpaese) per il Campionato Europeo 2021, in programma a Praga dal 28 settembre al 1° ottobre.

Per l’occasione sono state aperte le iscrizioni gratuite che si concluderanno il prossimo 17 gennaio, mentre il test di ammissione è programmato il 2 febbraio, con il successivo percorso formativo  previsto al Poliba dal 08-02-2021 al 28-05-2021. Quest’anno, per la prima volta dal 2015, da quando esiste questa manifestazione, saranno coinvolte anche le aziende attraverso forme di sponsorizzazione. I migliori 10 studenti che usciranno dalla selezione nazionale faranno parte della Nazionale Italiana di Cyberdefender.

È bene precisare che il CyberChallenge.IT è un programma che si inserisce all’interno dell’Indirizzo Operativo n. 3 del “Piano Nazionale per la Protezione Cibernetica e la Sicurezza Informatica”, guidato dal Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica – Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il patrocinio dello stesso Dis e del Ministero della Difesa.

Tornando alla Nazionale cibernetica. Gli studenti che ne faranno parte, parteciperanno a due tornei, nazionale ed europeo, come l’European Cyber Security Challenge (ECSC), in cui vengono coinvolti team di nazionali dal 2015 con lo scopo di favorire lo scambio di conoscenza e talenti in tutta Europa. La competizione consente ad ogni Nazione di partecipare con una squadra composta da 10 giocatori di un’età compresa tra i 14 e i 25 anni. L’Italia, con “TeamItaly”, partecipa dal 2017 con lusinghieri risultati: terzo posto al suo esordio, secondo nel 2019; non ha partecipato all’edizione 2020, che, purtroppo, non si è svolta a causa del Covid19, ma lo scorso 16-17 novembre il TeamItaly Cyberdefender ha partecipato all’ “Hackfest 2020”, organizzato da ENISA (Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Cibernetica). Altre sfide, comunque, aspettano il TeamItaly nei prossimi mesi, sotto forma di incontri triangolari o quadrangolari con le nazionali degli altri paesi europei.

In questo “speciale” campionato italiano ed europeo, facendo una similitudine con il calcio, le partite in calendario si giocano all’insegna di attacchi e di difesa cybernetici. Vince la partita chi riesce a violare la rete di sicurezza (la porta) dell’avversario. I “gol” li segnano i giocatori che scendono in campo e che si definiscono: ‘’hacker etici’’. Questi ‘’speciali giocatori’’ sono fortemente ricercati dal mondo del lavoro, da aziende pubbliche e private per tutelare e difendere i propri patrimoni informatici dagli attacchi di hacker malintenzionati che tentano di forzare i sistemi di sicurezza di banche dati per rubarne i contenuti o di violare la privacy.

Tutte le informazioni sono reperibili sul sito: https://cyberchallenge.it/.


Articolo precedenteLettera aperta a Oriana Fallaci
Articolo successivoDomiria
Nato a Bari nel 2003, vive e frequenta il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” a Bisceglie. Si definisce un amante delle materie scientifiche, pratica il calcio amatoriale e l’attività fisica e tifa per il Milan, per il quale nutre una autentica venerazione. Ama il mare e la campagna, il buon cibo e la vita all’aria aperta. Musicalmente preferisce ascoltare brani italiani, in special modo quelli di Ultimo e Tommaso Paradiso, ma ascolta anche brani stranieri, come quelli di Shawn Mendes e Bruno Mars. Non rinuncia mai ad una serata in compagnia di amici, specie se sono quelli con i quali è facile parlare di sport ma anche di altri piaceri come quelli de la bonne vie. Desidera viaggiare e visitare in particolare le città d’arte. Scrive per esternare le sue passioni.

1 COMMENTO

Comments are closed.