A long exposure shot of a man walking a dirt road towards a beautiful sunset - path to happiness concept

…UN ANNO NUOVO

Cadono gli ultimi petali stanchi di un anno che prometteva rivoluzioni sociali, culturali, politiche,  ma è riuscito a mantenere solo le classiche e affidabili rivoluzioni della Terra.
E pur si muove…
Tante parole, tante promesse, tanti buoni propositi e invece …ancora scarpe color rosso emazia di vite violentate, altre panchine ricordo montate e divelte, mari di esseri umani in tempesta, nostalgiche braccia tese a manifestare il disprezzo verso vite non vissute, terre contese e umanità in macerie.
E pur si muore…
Va in cenere l’anno vecchio, mentre prende vigore l’anno nuovo nel crepitio di  abbracci tra la legna e il fuoco …a scaldare vite da vivere.
Vivere!
C’è ancora domani.
La rivoluzione è anche questo,
vivere senza la frenesia di “bruciare” tappe utili solo a soddisfare i potenti e i burocrati di carta;
vivere il diritto di  spazi e tempi di “sconnessione”;
vivere la ricchezza delle culture del mondo; vivere nelle libertà altrui;
vivere per dissentire da chi propina vite a comando;
vivere come il peso che inclina il piano; vivere da e come cuori pensanti.
Vivere…
E pur si puote.

FontePhotocredits: https://elements.envato.com/long-exposure-shot-of-a-man-walking-a-dirt-road-to-92REQQ8
Articolo precedenteI miei tre propositi del 2025
Articolo successivoChe sia…
Figlio del Salento, abitante del mondo, esploratore della conoscenza. Laurea in Scienze Biologiche, Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Cellulari alla Sapienza Università di Roma e Research Fellow presso la Harvard University di Boston (USA) dal 1996 al 2000. Attualmente è professore ordinario di Istologia, Embriologia e Biotecnologie Cellulari presso l'Università di Roma "La Sapienza". Le sue ricerche hanno portato ad importanti risultati pubblicati su riviste scientifiche internazionali tra cui Nature, Nature Genetics, Nature Medicine, Cell Metabolism, PNAS, JCB. Da diversi anni è impegnato nella divulgazione scientifica; è coordinatore delle attività di divulgazione scientifica dell'Istituto Pasteur-Italia ed è direttore scientifico della manifestazione “Festa della Scienza” che si svolge annualmente in Salento (Andrano-LE). Il suo motto: appassionato alla verità e amante del dubbio.