Una meta imperdibile

Capri è l’isola dell’eterna bellezza. Il suo fascino esclusivo la distingue da ogni altro luogo. I paesaggi mozzafiato, la storia millenaria, le boutique e la sua innata eleganza, l’hanno resa nel tempo una delle mete più ambite dal turismo internazionale.
Le acque color smeraldo e le calette nascoste vi faranno vivere giornate di mare e di relax che ricorderete per sempre.
I Faraglioni sono il simbolo indiscusso dell’isola. Si tratta di maestose formazioni rocciose che emergono dal mare come sculture, sono ubicati poco al largo della costa e facilmente raggiungibili in barca: il Faraglione di Terra è collegato alla terraferma ed è alto 110 metri; il Faraglione di Mezzo, alto 60 metri circa, è famoso per il suo arco naturale; il Faraglione di Fuori, alto 104 metri, è dimora della rara specie endemica lucertola azzurra.
Dalla baia di Marina Piccola e dai bellissimi Giardini di Augusto potrete godere di una magnifica vista dei tre Faraglioni. La Certosa di San Giacomo, situata alle spalle dei Giardini, è il monastero più antico dell’isola. Oggi ospita un museo ed è spesso sede di mostre, concerti ed eventi culturali.
La Grotta Azzurra, situata nel comune di Anacapri, è visitabile attraverso piccole imbarcazioni; per entrarci sarà necessario sdraiarsi date le ridotte misure dell’ingresso. È famosa per il suo colore blu accecante, all’interno verrete avvolti da una magica atmosfera; le rocce e gli oggetti sul fondo riflettono la luce
assumendo un aspetto argentato e luminoso. Il consiglio è di mollare i cellulari e di godersi il momento.
Anacapri, dall’atmosfera intima e riservata, è meno mondana di Capri.
È situata nella parte più alta dell’isola ed offre percorsi naturalistici, paesaggi spettacolari ed autenticità. Vi immergerete in un’atmosfera rilassante.
Se vorrete prendervi una pausa e godere di un magnifico panorama, potrete raggiungere in dodici minuti di seggiovia il Monte Solaro. Con i suoi 589 metri di altezza vi offrirà scenari mozzafiato del Golfo di Napoli, del Vesuvio e della Penisola Sorrentina.
Da non perdere ad Anacapri, la chiesa di San Michele Arcangelo dal meraviglioso pavimento maiolicato.
L’affascinante sito archeologico di Villa Jovis è una tappa imprescindibile se visiterete l’isola. Edificata per volere dell’imperatore Tiberio nel I secolo d. C., è la più grande e la prediletta delle dodici ville che fece costruire a Capri. L’edificio, costruito su più livelli, è ubicato sul Monte Tiberio. Le altre due ville romane ben conservate e che meritano sicuramente una visita, sono: Villa Damecuta ad Anacapri e Palazzo a Mare con la sua spiaggia; una struttura bellissima con terrazze panoramiche, vasche e ninfei.
Il cuore dell’isola è rappresentato da Piazza Umberto I, conosciuta come “la Piazzetta”. È animata a qualsiasi ora del giorno e della notte dai visitatori provenienti da ogni parte del mondo e dalla gente locale.
Si distingue per l’atmosfera elegante ma al tempo stesso vivace ed informale. È circondata da caffè storici, un invito a fermarsi per sorseggiare un espresso o per gustarsi un aperitivo all’ora del tramonto.
La Torre dell’Orologio, dal quadrante maiolicato, si erge solenne sulla Piazzetta. Un punto di riferimento per i suoi abitanti e per i turisti; il rintocco ricorda a questi ultimi la partenza della funicolare e degli autobus di linea.
Con un giro in barca potrete scoprire Capri da una prospettiva unica; visitare grotte marine, i Faraglioni, e rimanere estasiati dalle bellezze naturali dell’isola. Diverse escursioni includono anche il pranzo; l’ora del tramonto resta sicuramente il momento migliore: la bellezza dei colori che si fondono col paesaggio, creano un’armonia perfetta.
Lascerete l’isola con la consapevolezza che, la fama di cui essa gode, è decisamente meritata.


FontePhotocredits: Emanuella Porro
Articolo precedenteSotto le stelle che non tramontano mai
Articolo successivo19 carezze
Innamorata del mondo dei viaggi sin dalla tenera età, passione ereditata da mio padre. Ho conseguito un diploma di tecnico dei servizi turistici ed ho iniziato a lavorare nell’agenzia di viaggi di famiglia subito dopo. Ho ottenuto il titolo di direttore tecnico di agenzia di viaggio dalla Regione Puglia. Nel corso degli anni ho conseguito diverse certificazioni dagli enti del turismo di diverse destinazioni. Nel tempo libero pratico sport e in particolare lo yoga da autodidatta. Adoro la moda e la fotografia.