
Non sarà la vostra destinazione di sosta ma di partenza!
Benvenuti a Casablanca, la capitale economica del Marocco. Una città popolosa e ricca di bellezze, in continua evoluzione e tra le più moderne del Paese.
Affacciata sull’oceano Atlantico, offre un clima piacevole tutto l’anno e, con i suoi oltre quattro milioni di abitanti, è considerata la più grande del Marocco.
Dalle origini poco certe, ha attirato nel corso dei secoli diverse civiltà; è stata frequentata dai Fenici, dai Romani e dalle tribù berbere che la chiamarono “Anfa”. Furono i portoghesi nel 1468 ad invaderla e a distruggerla completamente. La ribattezzarono “Casa Branca”, ma in seguito al terremoto del 1755 che devastò la città di Lisbona e la costa marocchina, i portoghesi l’abbandonarono completamente. Con il sultano Muhammad III, la città rinacque diventando “Dario-El-Beida”, in arabo Casa Bianca. Con l’influenza
della lingua spagnola, il nome originario si è trasformato in Casablanca.
In seguito ai trattati di pace firmati dal sultano, è divenuta una città fiorente con un porto molto attivo ed un importante centro per il commercio con l’Europa.
A Casablanca troverete un mix di modernità e tradizione, affascinanti quartieri Art Déco, mercati colorati e autentici.
Tra i simboli più importanti spicca la Moschea di Hassan II, capolavoro di architettura islamica.
Di costruzione abbastanza recente, può ospitare fino a 25.000 fedeli; per le sue dimensioni è considerata la più grande del Marocco. Il suo minareto, che raggiunge i 210 metri d’altezza, è dotato di un faro con un raggio laser che punta verso la Mecca.
Rimarrete incantati dalla sua grandezza, dalla sua modernità e dalla rifinitura degli esterni ed interni.
La Medina è l’area più antica della città, è il luogo dove è facile confondersi con la gente locale, incontrare artigiani, acquistare oggetti d’antiquariato e souvenir.
Qui potrete ammirare ancora le mura originarie e, nonostante la modernizzazione della città, rimanerne affascinati.
La Nuova Medina è rappresentata dal quartiere di Habous, costruito negli anni ‘30 dai francesi. I palazzi sono in stile occidentale alternati all’architettura marocchina; troverete diversi riad e hammam. Se siete appassionati di shopping, potrete perdervi nei diversi souk che propongono artigianato locale con lampade, gioielli e abiti tradizionali.
Sarà impossibile resistere all’acquisto di un souvenir! In questo distretto sorge il Palazzo Reale, una delle residenze ufficiali del re del Marocco e fantastico capolavoro di arte islamica.
Costruito nel 1920, è circondato da bellissimi giardini ricchi di aranceti; rimarrete affascinati dalla sua facciata, dalle sue porte e finestre dal design raffinato. Sebbene non sia aperto al pubblico poiché riservato alla famiglia reale, merita di essere visitato per l’imponenza e la bellezza degli esterni.
Se avrete voglia di una passeggiata rilassante, potrete recarvi a la Corniche, nel quartiere di Ain Diab lungo la costa atlantica. Qui potrete godervi la tranquillità stando in spiaggia, sorseggiando un cocktail davanti al tramonto, cenando in un ristorante locale o internazionale; questa zona vi offrirà moltissime opportunità di
svago. I fantastici tratti costieri vi regaleranno scorci spettacolari in un’atmosfera romantica.
Piazza Mohammed V, situata nel cuore della città, vi colpirà per la sua architettura mista; un mix di stili che convivono armoniosamente: lo stile moresco; lo stile Art Déco e il modernismo europeo. Gli edifici governativi che circondano la piazza sono di influenza coloniale francese, la fontana centrale è ornata con mosaici tradizionali e sculture in bronzo. Di sera, i vari giochi d’acqua e luci, la rendono particolarmente affascinante.
Non lontano sorgono la Cattedrale del Sacro Cuore e la Villa Des Arts. La Cattedrale, non più utilizzata come luogo di culto, rappresenta un raro esempio di architettura neogotica con tocchi di Art Déco ed influenze locali; invece la Villa des Arts è un interessante centro espositivo delle arti marocchine ed internazionali; entrambe sono tappe che suggerisco di inserire nel vostro itinerario.
A Casablanca troverete un clima mediterraneo con estati fresche ed inverni miti, per le correnti di aria fredda provenienti dall’Atlantico. Le precipitazioni si concentrano principalmente nel periodo compreso tra ottobre e aprile; è sicuramente una città visitabile tutto l’anno.
Tra le specialità culinarie da provare, non dovrete perdervi la R’fissa, piatto originario della città a base di frittelle marocchine, pollo, lenticchie, olio e spezie. Troverete nelle varie pietanze sempre un’impronta occidentale, una fusione di tradizioni che vi porterà in viaggio tra culture diverse.
Nonostante la sua modernità, è una città che saprà regalarvi quell’autenticità ed energia come poche nel Paese. Preparate il passaporto: Casablanca non sarà la vostra destinazione di sosta ma di partenza!