TRA OCCUPAZIONE E GENOCIDIO?

Perché questa giornata?
La Giornata internazionale di solidarietà per il popolo palestinese, proclamata dall’ONU nel 1977, con la risoluzione 32/40 B., invita la comunità globale a riflettere sulla condizione del popolo palestinese e a promuovere iniziative di pace, giustizia e rispetto dei diritti umani. È un momento per riaffermare il valore della solidarietà internazionale e il ruolo delle istituzioni educative nel favorire il dialogo e la consapevolezza.

In tale circostanza, Giovedì 27 novembre 2025, ore 18:00, il CPIA BAT “Gino Strada” promuove un incontro di approfondimento con un dibattito aperto sul tema:

“Tra occupazione e genocidio? Riflessione globale sul sostegno e i diritti umani”.

Relatori:

  • Paolo Farina, Dirigente Scolastico del CPIA BAT “Gino Strada”
  • Dott. Sabino Zinni, esperto di diritto e “pellegrino diverso” in Terra Santa

Come partecipare:

  • In presenza, presso la sede del CPIA BAT “Gino Strada” in Viale Comuni di Puglia, 4 – Andria
  • Online, seguendo la diretta streaming sul canale YouTube del CPIA BAT “Gino Strada” al link: https://www.youtube.com/live/8TAdU8vaq80

L’iniziativa è parte del ciclo “I Giovedì del Gino Strada”, un percorso di incontri pensato per stimolare riflessioni su temi di attualità, pace e diritti umani.

Per informazioni:
📧 btmm30100x@istruzione.it
☎ 0883246540


Articolo precedenteParlare di violenza è ancora necessario.
Articolo successivoALI SPEZZATE
Chi siamo? Gente assetata di conoscenza. La nostra sete affonda le radici nella propria terra, ma stende il proprio orizzonte oltre le Colonne d’Ercole. Perché Odysseo? Perché siamo stanchi dei luoghi comuni, di chi si piange addosso, di chi dice che tanto non succede mai niente. Come? I nostri “marinai/autori” sono viaggiatori. Navigano in internet ed esplorano il mondo. Sono navigatori d’esperienza ed esperti navigatori. Non ci parlano degli USA, della Cina, dell’Europa che hanno imparato dai libri. Ci parlano dell’Europa, della Cina, degli USA in cui vivono. Ci portano la loro esperienza e la loro professionalità. Sono espressioni d’eccellenza del nostro territorio e lo interconnettono con il mondo. A chi ci rivolgiamo? Ci interessa tutto ciò che è scoperta. Ciò che ci parla dell’uomo e della sua terra. I nostri lettori sono persone curiose, proprio come noi. Pensano positivo e agiscono come pensano. Amano la loro terra, ma non la vivono come una prigione. Amano la loro terra, ma preferiscono quella di Nessuno, che l’Ulisse di Saba insegna a solcare…

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here