Online da undici anni: e sembra ieri…

Da undici anni Odysseo è con voi, ogni giorno, gratuitamente, senza pubblicità invasiva, senza compromessi.

Undici anni di volontariato culturale, di libera circolazione delle idee, di resistenza gentile a logiche commerciali che sviliscono la persona.

Abbiamo sempre detto no a offerte pubblicitarie molto remunerative, perché non vogliamo trasformare il nostro spazio in un contenitore di slogan che non ci rappresentano.

E continueremo a farlo.

Ma una volta all’anno, con coraggio e umiltà, vi chiediamo una mano.

Se credi in quello che facciamo, se ogni tanto un nostro articolo ti ha fatto riflettere, sorridere o indignare, offrici un caffè.

Un caffè al mese per 12 mesi.
☕ O anche un caffè a settimana.
☕ O semplicemente una pacca sulla spalla.

Per noi, ogni goccia conta. Perché l’oceano è fatto di gocce.

👉 Puoi donare con carta di credito o PayPal cliccando su SOSTIENI ODYSSEO

Grazie per esserci. Sempre.
Il team di Odysseo


Articolo precedenteSull’argine del ruscello
Articolo successivoRibaltamenti di trattori
Chi siamo? Gente assetata di conoscenza. La nostra sete affonda le radici nella propria terra, ma stende il proprio orizzonte oltre le Colonne d’Ercole. Perché Odysseo? Perché siamo stanchi dei luoghi comuni, di chi si piange addosso, di chi dice che tanto non succede mai niente. Come? I nostri “marinai/autori” sono viaggiatori. Navigano in internet ed esplorano il mondo. Sono navigatori d’esperienza ed esperti navigatori. Non ci parlano degli USA, della Cina, dell’Europa che hanno imparato dai libri. Ci parlano dell’Europa, della Cina, degli USA in cui vivono. Ci portano la loro esperienza e la loro professionalità. Sono espressioni d’eccellenza del nostro territorio e lo interconnettono con il mondo. A chi ci rivolgiamo? Ci interessa tutto ciò che è scoperta. Ciò che ci parla dell’uomo e della sua terra. I nostri lettori sono persone curiose, proprio come noi. Pensano positivo e agiscono come pensano. Amano la loro terra, ma non la vivono come una prigione. Amano la loro terra, ma preferiscono quella di Nessuno, che l’Ulisse di Saba insegna a solcare…