Dopo i successi di “Clown in ospedale” (Etet Edizioni, 2014) e “Un bambino non speciale. Un clown e storie di autismo” (Etet Edizioni, 2021), il dott. Berardino Leonetti presenta il suo ultimo libro “Un medico, un clown” (Edizioni Erickson). Il volume racconta, attraverso episodi buffi ed emozionanti, la storia vera, autentica, autobiografica di un medico che mette in pratica la teoria e la tecnica dei clown nel suo agire quotidiano, unendo la professionalità e l’umanità di un operatore nella relazione di aiuto al prossimo.

Salve, Dottore. Perché ha scelto di scrivere il volume “Un medico, un clown” (Edizioni Erickson)?

Ho già pubblicato “Clown in ospedale” (Etet Edizioni, 2014) e “Un bambino non speciale. Un clown e storie di autismo” (Etet Edizioni, 2021), ma non mi reputo uno scrittore e neanche un autore, come te, caro Miky.

In realtà non ho “scelto” di scrivere questo volume.

Questo libro è stato fortemente voluto dalla professoressa Farneti, già docente universitaria e studiosa della figura del clown, per cui scrive libri, articoli, organizza corsi formativi universitari.  Credo che la professoressa Farneti sia attualmente la figura più autorevole in Italia che conosca le sfumature del clown di corsia. Ha casualmente conosciuto la mia storia e, bontà sua, ritiene che io sia un esemplare raro di mammifero bipede della specie dei vivipari che eserciti la professione di medico con lo spirito di un clown. Perciò, amico mio, devi prendertela con lei se questo lavoro editoriale non dovesse piacerti!

A parte questo sento che c’è un gran bisogno di leggerezza, di sorrisi, di benevolenza, di gioia, di positività. Non solo in ambito sanitario ma in ogni aspetto della società. Attraversiamo un momento storico terribile per le crisi che stanno sconvolgendo l’umanità e la stessa figura del medico è sotto attacco, disprezzata da molta parte del potere che decide e governa. Nonostante questo a nostro merito tengo a precisare che la figura del medico di famiglia sia comunque la più apprezzata dai cittadini. Sono orgoglioso di essere un medico di famiglia e il fatto di essere anche un clown credo che nobiliti ancor più il mio lavoro, come si potrà scoprire leggendo. Attenzione, lo dico per le persone sensibili, in questo libro mi metto a nudo. Sì, è vero, è un libro pornografico. Dai, sto scherzando. Leggendo il mio libro si ride, si riflette, ci si commuove.

Com’è cambiato, nel tempo, il suo approccio alla professione?

Il paziente esige un medico di famiglia preparato, attento, scrupoloso. E se il medico riesce ad essere tutto questo mantenendo un sorriso e un approccio empatico gli effetti benefici sono più potenti, immediati, efficaci sia sul benessere del paziente che dello stesso medico. Il mio prossimo sogno è poter parlare ai medici e a chi si occupa della cura degli altri, che siano medici o infermieri o insegnanti o sacerdoti o qualsiasi altra figura professionale con lo stesso obiettivo, e dimostrare loro come sia possibile migliorare la qualità di vita con un approccio che trae ispirazione dalla formazione per dar vita al proprio clown. Mi piacerebbe che fosse recuperata l’umanità abbruttita dagli eventi che la mortificano. Lavoro con questa speranza. Voglio impegnarmi.

In che modo medicina e comicità possono entrare in stretta collaborazione affinché il sorriso diventi parte integrante della cura?

Il libro racconta la storia vera, autentica, autobiografica di un medico che mette in pratica la teoria e la tecnica dei clown nel suo agire quotidiano. Unire la professionalità e l’umanità di un operatore nella relazione di aiuto al prossimo è possibile. Lo dimostro nelle pagine di questo lavoro editoriale, che mi ha impegnato seriamente e a lungo, descrivendo la mia azione con piccoli episodi buffi ed emozionanti. Rispondo alla tua domanda invitando il lettore a scoprirlo da solo acquistando il libro e, ci tengo moltissimo, a condividere riflessioni che ne possano scaturire.

Dov’è possibile acquistare il libro?

La prestigiosa casa editrice Erickson, oltre al link che si trova nel sito ufficiale e alla vendita in libreria, permette all’autore l’acquisto di alcune copie perciò le sto distribuendo personalmente. Sono a disposizione di chi fosse interessato con un dono molto speciale. Al libro, a prezzo scontato, allego una copia su carta pergamena della lettera che il Santo Padre papa Francesco mi ha inviato per ringraziarmi e benedire questo lavoro allorquando gli mandai la bozza. Estendo la Sua benedizione anche ai miei lettori. Il volume è reperibile in Andria presso la Domus Medica in via Massimo D’Azeglio n. 69 dalle ore 8 alle ore 20 dal lunedì al venerdì, basta chiedere alle infermiere. In alternativa posso spedirlo se viene inviato l’indirizzo a: beraleon@yhaoo.it