Si chiama ”Normo.ai” la nuova start up di Giovanni Roberto che, dopo ”Winelivery”, utilizza l’intelligenza artificiale al servizio delle persone, semplificando il lavoro quotidiano per risparmiare tempo. Oggi è usata da commercialisti, avvocati e consulenti del lavoro per velocizzare la stesura e la revisione di documenti complessi, atti, pareri, business plan, tenendo alta la qualità. Grazie all’acquisizione da parte di TeamSystem, ”Normo.ai” può ora di crescere su scala europea, mantenendo un’identità innovativa ma con il supporto di un gruppo solido e riconosciuto nel mercato. A spiegarcelo è lo stesso Giovanni.

Ciao, Giovanni. Da dove nasce l’idea di fondare, dopo Winelivery, la start up ”Normo.ai”?

Sia Winelivery che Normo.ai nascono dalla stessa idea: usare la tecnologia per innovare settori già maturi.

Con Winelivery abbiamo cambiato il modo di ordinare e ricevere alcolici a casa tramite app, anticipando di fatto ciò che poi sarebbe diventato un’abitudine comune.

Con Normo.ai stiamo facendo lo stesso nel mondo dei professionisti. Usiamo l’intelligenza artificiale per semplificare il lavoro quotidiano, migliorare la qualità dei risultati e far risparmiare tempo. In entrambi i casi, l’obiettivo è mettere la tecnologia al servizio delle persone.

In cosa consiste la specializzazione di ”Normo.ai’ nell’intelligenza artificiale generativa per i professionisti?

A differenza delle piattaforme generaliste, Normo.ai è progettata per fornire risposte precise, affidabili e basate su fonti verificate.

Oggi è usata da commercialisti, avvocati e consulenti del lavoro perché li aiuta davvero: velocizza la stesura e la revisione di documenti complessi, atti, pareri, business plan, tenendo alta la qualità.

Riconosciuta e sostenuta da otto PMI su dieci (84%), quale impatto ha questa tecnologia sul ruolo di commercialisti e consulenti del lavoro?

Credo che possiamo già parlare di una quarta rivoluzione industriale. Dopo macchina a vapore, elettricità e informatica, oggi è l’intelligenza artificiale a cambiare il mondo.

Ogni rivoluzione porta con sé incertezza, ma anche grandi opportunità per chi riesce a interpretarla in tempo.

Normo non sostituisce il professionista, ma lo potenzia: mi piace dire che Normo è il cavallo, e il fantino resta il professionista. È lui a guidare la tecnologia e a decidere come usarla per correre più veloce, con meno fatica.

In questo contesto, che importanza assume l’acquisizione di ”Normo.ai’ da parte del colosso TeamSystem?

È un passaggio naturale e importante del nostro percorso. In soli dodici mesi, con un team di dieci persone, abbiamo raggiunto risultati che hanno superato ogni aspettativa: chi provava Normo tendeva non solo a continuare a usarlo, ma anche a consigliarlo ai colleghi.

Entrare in TeamSystem ci permette ora di crescere più velocemente e su una scala europea, mantenendo la nostra identità innovativa ma con il supporto di un gruppo solido e riconosciuto nel mercato.

Progetti futuri?

Tra Winelivery e Normo ho già due progetti che mi tengono molto impegnato. Non ho in programma nuove iniziative imprenditoriali: mi piacerebbe, invece, dedicare più tempo alla mia famiglia.

giovanni.roberto@normo.ai

https://www.normo.ai/

+393297776991


Articolo precedenteParlare col silenzio?
Iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Puglia, ho iniziato a raccontare avventure che abbattono le barriere della disabilità, muri che ci allontanano gli uni dagli altri, impedendoci di migrare verso un sogno profumato di accoglienza e umanità. Da Occidente ad Oriente, da Orban a Trump, prosa e poesia si uniscono in un messaggio di pace e, soprattutto, d'amore, quello che mi lega ai miei "25 lettori", alla mia famiglia, alla voglia di sentirmi libero pensatore in un mondo che non abbiamo scelto ma che tutti abbiamo il dovere di migliorare.

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here